• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Fisica [20]
Matematica [15]
Industria [11]
Chimica [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Diritto [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]

glass harmonica

Vocabolario on line

glass harmonica ‹ġlàas haamònikë› locuz. ingl. (propr. «armonica di vetro»; pl. glass harmonicas ‹... haamònikë∫›), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale idiofono a frizione, inventato intorno [...] al 1760 da B. Franklin, che modificò il Glasspiel, sostituendo ai bicchieri delle coppe semisferiche di vetro di grandezza digradante da sinistra verso destra rispetto all’esecutore, poste su un asse rotante ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] determinano, indica ancora più genericamente un recipiente, un involucro di tipo e materiale diverso; per es., s. armonica (o musicale), meccanismo capace di riprodurre semplici motivi musicali, detto più comunem. carillon; s. filtro, recipiente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

lïuto¹

Vocabolario on line

liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] musicale costituito da una cassa armonica e da un manico, lungo il quale sono tese una o più corde che possono essere pizzicate o messe in vibrazione mediante un arco (le prime tracce di strumenti simili si trovano in raffigurazioni mesopotamiche ... Leggi Tutto

calligrafare

Vocabolario on line

calligrafare v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa [...] Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic., spec. in passato, scrivere o trascrivere in bella scrittura, regolata e armonica, secondo determinati modelli o secondo i canoni formali della scrittura. ... Leggi Tutto

euritmìa

Vocabolario on line

euritmia euritmìa s. f. [dal lat. eurythmĭa, gr. εὐριϑμία, comp. di εὖ «bene1» e ῥυϑμός «ritmo»]. – 1. Disposizione armonica e proporzionale delle varie parti di un’opera d’arte, spec. in architettura: [...] palazzo, costruzione senza e.; per estens., e. dello stile; discorso privo di euritmia. 2. In medicina, stato regolare del polso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eurìtmico

Vocabolario on line

euritmico eurìtmico agg. [der. di euritmia] (pl. m. -ci). – Che ha euritmia: disposizione, architettura e.; prosa e.; polso e., regolare. ◆ Avv. euritmicaménte, con armonica disposizione delle parti: [...] elementi decorativi euritmicamente disposti; con ritmo regolare: il polso batte euritmicamente ... Leggi Tutto

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] tuba, adattamento del ted. Bass Tuba, sinon. di tuba bassa (v. tuba1). c. La parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre). d. B. continuo (abbrev.: b ... Leggi Tutto

rimatóre

Vocabolario on line

rimatore rimatóre s. m. (f. -trice) [der. di rimare]. – 1. Chi rima, cioè compone versi rimati; anticam. (dal partic. sign. che ebbe rima1 nei secoli 13° e 14°), poeta in volgare. Si usa talvolta, nella [...] storia letteraria, con sign. più generico di poeta: i rimatori del dolce Stil nuovo, del Settecento. 2. Nei balli popolari toscani, il canterino suonatore di armonica, che invita con versi allusivi le coppie dei danzatori. ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] Elemento degli strumenti ad arco, consistente in una striscia di legno che si applica all’interno della cassa armonica, incollata longitudinalmente alla tavola (coperchio) così da terminare sotto il piede sinistro del ponticello. 6. Nelle costruzioni ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] industriale (sul modello dell’ingl. compact), di oggetto che si presenti esternamente con una struttura uniforme e armonica, nella quale sono opportunamente sistemati elementi e dispositivi diversi (con questo sign., è spesso riferito, nell’uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
armonica
Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare per mezzo di un pedale; le note si ottengono...
ARMONICA
. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische und philosophische Erquickstunden (Ore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali