• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Fisica [20]
Matematica [15]
Industria [11]
Chimica [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Diritto [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]

progressióne

Vocabolario on line

progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] della progressione (anche in usi fig.: crescere, aumentare in p. geometrica, con rapidità e in misura notevolissima); p. armonica, una successione di numeri (tutti diversi da zero) i cui inversi formano una progressione aritmetica. c. In musica ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] musicale, ad alterare in senso ascendente il settimo grado (sol diventa sol diesis, ricreando la sensibile), dando luogo alla scala minore armonica: la-si-do-re-mi-fa-sol diesis-la. In questa scala però si viene a formare l’intervallo di seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] di puntamento: si divide in fusto, impugnatura, calcio. e. Con sign. più generico, di corpo cavo: c. di risonanza (o armonica), cavità sonora di strumenti musicali sulla quale o entro la quale è disposta una sorgente sonora (un diapason, una corda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] effettiva portata dal re nella sinistra, in uso spec. in Francia dal sec. 14° al 17°. c. In musica, m. armonica, o m. guidoniana, mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione, usato fino all’inizio del sec. 17°, e consistente nell’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] è maggiore, si chiama accordo p. maggiore; se la terza è minore, accordo p. minore); cadenza p., la successione armonica dell’accordo posto sul quinto grado (dominante) che risolve sull’accordo del primo grado (tonica), con funzione marcatamente ... Leggi Tutto

cool jazz

Vocabolario on line

cool jazz ‹kùul ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz freddo»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz, affermatosi nel 1949, sulla precedente esperienza dello stile be-bop; è caratterizzato da una più [...] raffinata concezione armonica e dalla ricerca di sonorità diafane e rarefatte, nonché da una accentuata tendenza verso l’atonalismo e la dodecafonia, con influssi della musica europea del ’600 e ’700 e di quella post-impressionista. ... Leggi Tutto

copèrchio

Vocabolario on line

coperchio copèrchio (ant. covèrchio) s. m. [lat. coopercŭlum, der. di cooperire «coprire»]. – Elemento che serve a chiudere l’apertura superiore di vasi o recipienti, fatto in genere dello stesso materiale [...] cassa; aprire, chiudere il c. o col c.; levare, sollevare, abbassare il c.; negli strumenti ad arco, tavola che copre la cassa armonica. Proverbî: il diavolo insegna a far le pentole (o fa le pentole) ma non i c., insegna a compiere il male ma non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sonòmetro

Vocabolario on line

sonometro sonòmetro s. m. [comp. di sono- e -metro]. – 1. Dispositivo (attualmente di interesse soltanto didattico e storico) usato per l’osservazione dei fenomeni acustici prodotti da corde vibranti: [...] è costituito da una cassa armonica, sulla quale, fra due cavalletti, possono essere tese e fatte vibrare, in varie condizioni di tensione, corde elastiche. 2. Altro nome, poco usato, del fonometro. ... Leggi Tutto

atonalità

Vocabolario on line

atonalita atonalità s. f. [der. di atonale]. – In musica, sistema armonistico privo di una sintassi tonale, in cui cioè i rapporti che vengono a determinarsi nella compagine armonica non dipendono da [...] relazioni con un suono fondamentale (tonica), ma soltanto da singole relazioni tra suono e suono. Per estens., anche ogni sistema compositivo che si discosta dai principî tonali classici ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] la dominante), il 5° grado della scala (maggiore o minore), così chiamato in rapporto alla posizione occupata nell’ambito del sistema armonico tonale: si trova sempre una quinta giusta sopra la tonica (così, per es., la dominante di do è sol), e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
armonica
Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare per mezzo di un pedale; le note si ottengono...
ARMONICA
. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische und philosophische Erquickstunden (Ore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali