• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Fisica [20]
Matematica [15]
Industria [11]
Chimica [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Diritto [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]

estètica

Vocabolario on line

estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. [...] anche il settore che se ne occupa; acquista anche, in più casi, il sign. di «bellezza esteriore, bell’aspetto, struttura armonica» e sim.: migliorare l’e. della facciata di un palazzo; un brutto monumento che sfigura, o àltera, tutta l’e. della ... Leggi Tutto

neoplasticismo

Vocabolario on line

neoplasticismo s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità [...] e purezza formale, nell’armonica equivalenza compositiva di colori puri (rosso, azzurro, giallo) e di non-colore (nero, bianco, grigio), e nell’uso esclusivo dell’angolo retto. Oltre che in pittura e scultura, il neoplasticismo esercitò grande ... Leggi Tutto

distorsióne

Vocabolario on line

distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] i valori d’ingresso e d’uscita di un componente, a trasmissione non uniforme alle diverse frequenze, ecc.; in partic., d. armonica, quella che si ha quando il segnale d’uscita contiene, oltre al segnale utile che riproduce esattamente il segnale di ... Leggi Tutto

ragamuffin

Vocabolario on line

ragamuffin 〈räġëmḁ′fin〉 (anche, forse per incrocio con reggae, raggamuffin) s. ingl. (propr. «spiritello maligno», e fig. «uomo sporco e cencioso, barbone»), usato in ital. al masch. – Stile della musica [...] metà degli anni ’80 del Novecento nelle periferie urbane della Giamaica e caratterizzato da una base ritmico-armonica estremamente semplificata e da una strumentazione elettronica essenziale nonché di basso costo (consistente di solito in chitarra ... Leggi Tutto

cadènza

Vocabolario on line

cadenza cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. [...] si rivela, o anche soltanto appare, esotica. b. ant. Terminazione delle parole, desinenza. 2. In musica: a. Formula melodico-armonica d’interpunzione (per es., le c. sospese, o d’inganno, che deviano lo svolgersi del discorso musicale in toni diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cadenzare

Vocabolario on line

cadenzare v. tr. e intr. [der. di cadenza, modellato sul fr. cadencer] (io cadènzo, ecc.). – 1. tr. a. Dare, imporre una cadenza, regolare secondo un ritmo: c. il passo, nella danza, nella marcia. b. [...] una cadenza ritmica: la melodia cadenzava sul la, cioè concludeva o insisteva sulla nota la. b. Procedere a una cadenza armonica: la prima frase cadenzava in (o sul) la minore, cioè nel tono di la minore. ◆ Part. pass. cadenzato, anche come ... Leggi Tutto

fìdula

Vocabolario on line

fidula fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso [...] nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato il progenitore del violino moderno: aveva cassa armonica piatta, mentre le corde, da tre a cinque, erano tese mediante piroli posti frontalmente sulla cavicchiera. ... Leggi Tutto

assonanza

Vocabolario on line

assonanza s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla [...] a. atona, quando è identica solo la sillaba (o le sillabe) dopo la vocale accentata, che è però diversa (per es., amare e dolore, umile e simile, ecc.). 2. Per estens., nel linguaggio letter., corrispondenza armonica (di suoni, colori, forme, ecc.). ... Leggi Tutto

free jazz

Vocabolario on line

free jazz ‹frìi ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz libero»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz, sorto negli Stati Uniti d’America tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, caratterizzato [...] dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica e dal ritorno, come nel jazz delle origini, all’improvvisazione collettiva. ... Leggi Tutto

diṡunito

Vocabolario on line

disunito diṡunito agg. [part. pass. di disunire; in alcune accezioni, comp. di dis-1 e unito]. – Non unito, disgiunto, che manca di unione o d’unità: fascicoli d.; una cittadinanza d.; forze militari [...] partic. nel linguaggio sport.: di una pista, che ha il fondo irregolare; di un cavallo, quando ha il galoppo o il passo scomposto, legato, anormale; di un atleta, e spec. di un pugile, che ha perso l’armonica ed efficace coordinazione dei movimenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
armonica
Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare per mezzo di un pedale; le note si ottengono...
ARMONICA
. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische und philosophische Erquickstunden (Ore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali