sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] si porta la frequenza dell’oscillatore a coincidere con quella di una tensione periodica di riferimento o con un’armonica di essa. c. S. di stazioni radiotrasmittenti, operazione consistente nel regolare i trasmettitori in modo che emettano radioonde ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] particolari rapporti che intercorrono tra le persone della Trinità. f. In musica, falsa r. di ottava, secondo l’armonica classica, effetto sgradevole che si produce quando in una concatenazione di accordi si succedono immediatamente, in due parti ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] ; nei sistemi oscillanti e nei fenomeni ondulatorî, il principio di sovrapposizione è alla base dell’analisi armonica, ossia della scomposizione di una qualunque soluzione in combinazioni lineari di oscillazioni sinusoidali (componenti ...
Leggi Tutto
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella e la cassa, e venivano pizzicate da un lato col plettro e dall’altro con le dita (se ne faceva risalire l’invenzione a Ermete, che avrebbe messo insieme lo ...
Leggi Tutto
clavicembalo
clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa [...] armonica a forma d’arpa (dapprima portatile e in seguito poggiata su piedi fissi), sono poste in vibrazione dal pizzico di becchi di penna governati da una tastiera semplice o doppia; rispetto al pianoforte (che dalla fine del sec. 18° lo ha in gran ...
Leggi Tutto
clavicordo
clavicòrdo (o clavicòrdio) s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e chorda «corda»]. – Strumento a corde e tastiera, in uso dal medioevo fino al sec. 18°, nel quale le corde, tese su di una [...] cassa armonica orizzontale a forma di astuccio rettangolare (dapprima senza piedi), sono poste in vibrazione dalla tangenza di lamette governate da una tastiera, tangenza che permane fino al distacco delle dita dal tasto; strumento di sonorità ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] in genere, e, in partic., in quelli sinusoidali (nei quali una determinata grandezza varia periodicamente secondo una legge armonica semplice, come nel caso di suoni puri, luci monocromatiche, correnti alternate, oscillazioni elettriche, moto ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] a ciascun termine; m. geometrica, che, dati n numeri, è uguale alla radice n-esima del loro prodotto; m. armonica, il reciproco della media aritmetica del reciproco degli n numeri dati; m. antiarmonica, il rapporto tra la media aritmetica dei ...
Leggi Tutto
Nome di vari strumenti musicali.
Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare per mezzo di un pedale; le note si ottengono...
. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische und philosophische Erquickstunden (Ore...