• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Filosofia [1]
Industria [1]

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] di specificare l’ogg. dell’odio, e così come il suo esatto contr., amore): l’o. è solitario; l’amore è simpatia e armonia (F. De Sanctis). Più spesso di molti suoi sinon., inoltre, odio ha come ogg. una persona (piuttosto che una cosa) o alcune sue ... Leggi Tutto

babele

Sinonimi e Contrari (2003)

babele /ba'bɛle/ (ant. babelle) s. f. [dal nome dell'antica città dell'Asia Anteriore chiamata anche, e più comunem., Babilonia], solo al sing. - 1. [luogo in cui regnano disordine e confusione] ≈ babilonia, [...] , bailamme, baraonda, (pop.) casino, confusione, disordine, (scherz., non com.) repubblica, ridda, sarabanda, trambusto, tramestio. ↔ armonia, calma, ordine, pace, quiete, tranquillità. b. [rumore assordante e confuso fatto da più persone] ≈ baccano ... Leggi Tutto

riconciliare

Sinonimi e Contrari (2003)

riconciliare [dal lat. reconciliare, der. di conciliare "riunire insieme, conciliare", col pref. re-] (io riconcìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far tornare in pace o in buona armonia, anche con la prep. con [...] del secondo arg.: r. due fratelli; r. qualcuno con Dio] ≈ (non com.) raggiustare, rappacificare, (non com.) rappattumare, (lett.) riamicare, (non com.) riappaciare, riappacificare. ‖ riavvicinare, riunire. ... Leggi Tutto

omologia

Sinonimi e Contrari (2003)

omologia /omolo'dʒia/ s. f. [dal gr. homología]. - 1. [il fatto di corrispondere a un altro, avere le stesse qualità, proprietà e sim. di un altro: il tuo caso presenta o. con il mio] ≈ affinità, analogia, [...] , similitudine, somiglianza. ↑ identità, uguaglianza. ↔ difformità, diversità. 2. (estens.) [il fatto di essere in accordo con qualcuno o qualcosa: o. di vedute] ≈ accordo, armonia, concordanza, consonanza, convergenza. ↔ disarmonia, discordanza. ... Leggi Tutto

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] , discordanza, divergenza, rivalità, scontro. ↑ incompatibilità, (fam.) muro contro muro. ⇓ antitesi, contraddizione. ↔ accordo, armonia, consonanza, convergenza, sintonia. ↑ identità. ▲ Locuz. prep.: in opposizione [che si oppone, si contrasta: le ... Leggi Tutto

orchestra

Sinonimi e Contrari (2003)

orchestra /or'kɛstra/ s. f. [dal gr. orkhḗstra (lat. orchestra), der. di orkhéomai "danzare"]. - 1. (teatr.) [nel teatro moderno, parte anteriore della platea, sotto il palcoscenico, riservata ai suonatori] [...] : senti che o. di fuori!] ≈ baccano, (pop.) bordello, (roman.) caciara, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono. ↔ calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità. b. (non com.) [insieme armonioso di più elementi: un'o. di immagini] ≈ accordo ... Leggi Tutto

bellezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bellezza /be'l:ets:a/ s. f. [der. di bello]. - 1. a. [l'essere bello, di persona] ≈ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ↔ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: [...] □. b. [di luoghi] ≈ amenità. ↑ incanto, magnificenza, splendore. ↔ bruttezza, bruttura, squallore. ↑ orrore. c. [di cose] ≈ armonia, equilibrio, proporzione. ↔ bruttezza, disarmonia, sproporzione, squilibrio. d. [di gesti, sentimenti e sim.] ≈ bontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

organicità

Sinonimi e Contrari (2003)

organicità s. f. [der. di organico]. - [struttura, composizione organica, detto di opere o complessi: o. di un trattato, di un'amministrazione] ≈ armonia, coerenza, connessione, coordinazione, equilibrio, [...] omogeneità, ordine, razionalità, sistematicità, unitarietà. ↔ disarmonia, disordine, disorganicità, frammentarietà, incoerenza, inorganicità, scompenso, sconnessione ... Leggi Tutto

disaccordo

Sinonimi e Contrari (2003)

disaccordo /diza'k:ɔrdo/ s. m. [der. di accordo, col pref. dis-¹]. - [differenza, anche drastica, d'opinioni: fra noi c'è un antico d.] ≈ attrito, contrasto, controversia, discordia, dissapore, dissidio, [...] divergenza. ↔ accordo, armonia, concordanza, concordia. ... Leggi Tutto

disarmonico

Sinonimi e Contrari (2003)

disarmonico /dizar'mɔniko/ agg. [der. di disarmonia] (pl. m. -ci). - 1. [privo di armonia: un accostamento di colori d.] ≈ dissonante, stonato, [di suoni] cacofonico. ↔ armonico, armonioso, intonato. 2. [...] (estens.) [che manca di proporzione: un corpo d.] ≈ irregolare, sghembo, sgraziato, sproporzionato. ↔ armonico, armonioso, proporzionato, regolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
armonia
Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
Armonia
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali