• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Filosofia [1]
Industria [1]

crepa

Sinonimi e Contrari (2003)

crepa /'krɛpa/ s. f. [der. di crepare]. - 1. [lacerazione prodottasi in una superficie: un muro pieno di c.] ≈ crepatura, fagliatura, falla, fenditura, (non com.) fesso, fessura, incrinatura, lesione, [...] che, intervenendo in un'istituzione, in una relazione e sim., ne minacci la solidità: ne scaturì una c. nella loro amicizia] ≈ dissapore, dissidio, frattura, incrinatura, screzio. ‖ contrasto, malinteso, scricchiolio. ↔ accordo, amicizia, armonia. ... Leggi Tutto

guerra

Sinonimi e Contrari (2003)

guerra /'gwɛr:a/ s. f. [dal germ. werra]. - 1. (milit.) [serie di atti ostili fra due o più stati, popoli, ecc., con ricorso alle armi: anni di g.] ≈ conflitto, lotta, ostilità. ↓ battaglia, combattimento, [...] tra due o più persone o gruppi: g. fra partiti; g. tra commercianti] ≈ battaglia, conflitto, contrasto, discordia, disputa, dissidio, lite, lotta, ostilità, scontro. ‖ antagonismo, rivalità. ↔ accordo, armonia, concordia, consenso, intesa, pace. ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] 17° sec.) come «linea melodica, e anche formula o brano musicale (anche solo strumentale)» (con sinon., tra gli altri, armonia, modo e tono) e poi stabilizzatosi nel sign., tuttora valido, di «composizione vocale di forma chiusa, autonoma o inserita ... Leggi Tutto

idillio

Sinonimi e Contrari (2003)

idillio /i'dil:jo/ s. m. [dal lat. idyllium, gr. eidýllion, dim. di êidos "immagine"; propr. "quadretto, bozzetto"]. - 1. (crit.) [breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con [...] idealizzata della vita campestre] ≈ ‖ egloga. 2. (estens.) a. [rapporto amoroso ingenuo e tenero: tessere, troncare un i.] ≈ ↑ flirt, storia (d'amore). b. [rapporto cordiale e perfetto: vivere in pieno i.] ≈ accordo, armonia, feeling, intesa. ... Leggi Tutto

asimmetria

Sinonimi e Contrari (2003)

asimmetria /asim:e'tria/ s. f. [dal gr. asymmetría, der. di symmetría "simmetria", col pref. a-²]. - [mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di un insieme] ≈ disarmonia, disquilibrio, sproporzione, [...] squilibrio. ↔ armonia, equilibrio, proporzione, simmetria. ... Leggi Tutto

sproporzione

Sinonimi e Contrari (2003)

sproporzione /spropor'tsjone/ s. f. [der. di proporzione, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. a. [l'essere sproporzionato: c'è troppa s. tra il valore reale e il prezzo] ≈ divario, inadeguatezza, incongruità, [...] squilibrio. ↔ adeguatezza, congruità, proporzione. b. [mancanza di rapporti armonici fra le varie parti] ≈ disarmonia, squilibrio. ↔ armonia, equilibrio, proporzione. 2. (fig.) [l'eccedere rispetto a quanto è ritenuto giusto o conveniente: reagisce ... Leggi Tutto

assonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

assonanza /as:o'nantsa/ s. f. [der. di assonare]. - 1. (metr.) [forma di rima imperfetta] ≈ ‖ consonanza. 2. (estens., lett.) [somiglianza armonica di suoni, colori, forme, ecc.] ≈ accordo, armonia, corrispondenza. [...] ↔ disaccordo, disarmonia, dissonanza ... Leggi Tutto

regolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] [conformità a un canone considerato ottimale o comunque normale: r. di lineamenti] ≈ armonia, armoniosità, normalità, proporzione. ↔ disarmonia, irregolarità, spropozione. 3. (estens.) a. [frequenza regolare di una funzione: r. del respiro, del polso ... Leggi Tutto

attrito

Sinonimi e Contrari (2003)

attrito s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre "sfregare"]. - 1. a. [forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l'uno contro l'altro]. b. (estens.) [lo sfregare e il suo [...] . 2. (fig.) [anche al plur., contrasto d'idee o di sentimenti, con la prep. fra: a. fra due partiti] ≈ conflitto, contrasto, disaccordo, discordia, dissenso, dissidio, divergenza, ruggine, urto. ↔ accordo, armonia, concordia, consenso, intesa. ... Leggi Tutto

deformità

Sinonimi e Contrari (2003)

deformità s. f. [dal lat. deformĭtas -atis]. - 1. [caratteristica di ciò che è deforme] ≈ malformazione. ↑ mostruosità. ↓ anomalia, imperfezione, irregolarità. ⇑ bruttezza, bruttura. ↔ armonia, grazia, [...] normalità, regolarità. ↑ perfezione. ⇑ bellezza. 2. [configurazione di una parte del corpo diversa da quella usuale, generalmente percepita con fastidio e disgusto] ≈ anomalia, deformazione, deviazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
armonia
Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
Armonia
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali