• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Filosofia [1]
Industria [1]

sformare

Sinonimi e Contrari (2003)

sformare [der. di forma, col pref. s- (nel sign. 2)] (io sfórmo, ecc.). - ■ v. tr. [alterare nella forma: s. le scarpe] ≈ deformare. ‖ rovinare, sciupare, svergolare. ■ sformarsi v. intr. pron. 1. [perdere [...] forma originaria: il cappello si è tutto sformato] ≈ deformarsi. ‖ rovinarsi, sciuparsi, sgualcirsi, svergolarsi. 2. (estens.) [di persona, perdere la snellezza, l'armonia delle forme: con l'età si è un po' sformata] ≈ ↑ (fam.) sfasciarsi. ‖ sfarsi. ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] cose belle possono essere gradevoli e piacevoli, e inoltre (e non soltanto se si tratta di opere musicali) armoniche e armoniose, se si vuole intendere un’equilibrata proporzionalità tra le parti che le compongono: bisogna contener tutti in un quadro ... Leggi Tutto

coerente

Sinonimi e Contrari (2003)

coerente /koe'rɛnte/ agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerēre "essere strettamente unito"]. - 1. a. [unito bene insieme: parti c. tra loro; un insieme c. di informazioni] ≈ coeso, compatto, [...] c. alle (o con le) idee; affermazioni c.] ≈ conforme (a), congruente (con), conseguente (a), consistente (con), in armonia (con), [con uso assol.] consequenziale. ↔ incoerente (con), incongruente (con), incongruo (con). b. [fedele ai propri principi ... Leggi Tutto

sgraziato

Sinonimi e Contrari (2003)

sgraziato /zgra'tsjato/ agg. [der. di grazia, col pref. s- (nel sign. 2)]. - 1. [privo di grazia, di bellezza, di armonia: un fisico s.] ≈ brutto, goffo, (pop.) racchio, (spreg.) ranocchiesco. ↑ deforme. [...] ↔ aggraziato, armonioso, avvenente, bello, (fam.) carino, grazioso, leggiadro. 2. (estens.) [privo di garbo, di finezza: un modo di fare s.] ≈ goffo, grossolano, rozzo, scomposto, sgangherato, sgarbato, sguaiato. ↑ volgare. ↓ impacciato, inelegante. ... Leggi Tutto

fusione

Sinonimi e Contrari (2003)

fusione /fu'zjone/ s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre "fondere"]. - 1. a. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido] ≈ liquefazione. ↔ solidificazione. [...] . ↔ disgregazione, dissociazione, divisione, scissione, separazione, smembramento. b. [unione armonica, accostamento intonato: f. di suoni, di colori] ≈ accordo, armonia, concordanza, consonanza. ↔ disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza. ... Leggi Tutto

combinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

combinazione /kombina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare "combinare"]. - 1. a. [il combinare o il combinarsi di più colori, suoni, numeri e sim.] ≈ accordo, accostamento, [...] (lett.) accozzo, armonia, composizione, concordanza. b. [il convergere di più idee, punti di vista e sim.] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, conformità, consonanza, convergenza, corrispondenza. ↔ difformità, disaccordo, discordanza, dissonanza, ... Leggi Tutto

sinfonia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinfonia /sinfo'nia/ s. f. [dal gr. symphōnía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e phōnḗ "suono"]. - 1. (poet.) [complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] discorsi sgradevoli: tutti i giorni ci dobbiamo sorbire questa s.] ≈ bagarre, baraonda, (pop.) bordello, (fam.) casino, confusione, musica. ↔ pace, silenzio. 4. (fig.) [complesso armonicamente strutturato di elementi omogenei: s. di colori, di linee ... Leggi Tutto

gentilezza

Sinonimi e Contrari (2003)

gentilezza /dʒenti'lets:a/ s. f. [der. di gentile¹]. - 1. (lett.) [il concepire in sé sentimenti che nobilitano, che rendono magnanimi e sim.: g. d'animo] ≈ elevatezza, nobiltà. ↔ viltà, volgarità. 2. [...] , sgarbataggine, sgarbatezza, villania. b. [l'essere gentile, con riferimento a un atto, all'aspetto, ecc.] ≈ armonia, delicatezza, finezza, grazia, leggiadria. ↔ grossolanità, volgarità, [con riferimento ai modi] goffaggine, [con riferimento ai modi ... Leggi Tutto

geometria

Sinonimi e Contrari (2003)

geometria /dʒeome'tria/ s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. geōmetría, comp. di gē̂ "terra" e -metría "misurazione"]. - 1. (matem.) [classe di discipline matematiche volte allo studio della forma degli oggetti [...] con riferimento a una struttura architettonica e sim.: g. di un'edificio, di un gruppo scultoreo] ≈ ‖ armonia, geometricità, linearità, proporzione, simmetria. ↔ ‖ asimmetria, dissimmetria. b. (fig.) [organizzazione razionale, lineare e sim., di enti ... Leggi Tutto

concordanza

Sinonimi e Contrari (2003)

concordanza /konkor'dantsa/ s. f. [der. di concordare]. - 1. [il concordare o l'essere concorde: c. di opinioni] ≈ accordo, armonia, (lett.) assonanza, concordia, conformità, consonanza, corrispondenza, [...] rispondenza. ↑ identità. ↔ contrasto, disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza, (non com.) sconcordanza. ↑ incompatibilità. 2. (gramm.) [insieme di norme per accordare le varie parti del discorso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
armonia
Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
Armonia
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali