• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Filosofia [1]
Industria [1]

coerenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coerenza /koe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. cohaerentia]. - 1. a. [l'essere unito bene insieme: informazioni che dimostrano c.] ≈ coesione, compattezza, omogeneità, organicità, uniformità. ↔ disomogeneità, disorganicità, [...] le prep. a, con o assol.: c. dei fatti alle (o con le) idee; affermazioni di grande c.] ≈ armonia (con), conformità (a), congruenza (con), [con uso assol.] consequenzialità. ↔ incoerenza (con), incongruenza (con), (non com.) incongruità (con), [con ... Leggi Tutto

affiatamento

Sinonimi e Contrari (2003)

affiatamento /af:jata'mento/ s. m. [der. di affiatare]. - [conformità di intenti tra persone impegnate nella medesima attività] ≈ accordo, armonia, comprensione, concordia, feeling, intesa, simpatia, sintonia. [...] ↔ contrasto, disaccordo, discordia, dissidio, incomprensione. [⍈ ARMONIA] ... Leggi Tutto

sintonia

Sinonimi e Contrari (2003)

sintonia /sinto'nia/ s. f. [dal gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e tónos "tono"]. - 1. (radiotel.) [accordo di frequenza tra un mezzo trasmittente e un mezzo ricevente] ▲ Locuz. [...] in sintonia ≈ [→ SINTONIZZARSI (1)]. 2. (fig.) [clima di collaborazione: tra loro c'è stata subito s.] ≈ armonia, intesa. ↔ disaccordo, disarmonia, dissonanza, distonia. ▲ Locuz. prep.: entrare in sintonia (con qualcuno) ≈ [→ SINTONIZZARSI (2 ... Leggi Tutto

proporzione

Sinonimi e Contrari (2003)

proporzione /propor'tsjone/ s. f. [dal lat. proportio -onis, der. dalla locuz. pro portione "secondo la porzione", e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. analogía "analogia"]. - 1. a. [equilibrato [...] .) a petto di, in confronto a, rispetto a. b. [spec. al plur., armonica distribuzione delle parti: una statua di p. perfette] ≈ armonia, equilibrio, regolarità, simmetria. ↔ asimmetria, disarmonia, irregolarità, squilibrio. 2. a. (estens.) [al plur ... Leggi Tutto

concordia

Sinonimi e Contrari (2003)

concordia /kon'kɔrdja/ s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis "concorde"]. - 1. [conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni: vivere in perfetta c.] ≈ accordo, amicizia, armonia, pace. [...] ↔ contrasto, disaccordo, disarmonia, discordia, dissidio, divergenza. 2. [l'essere concorde: c. di opinioni] ≈ e ↔ [→ CONCORDANZA (1)]. [⍈ ARMONIA] ... Leggi Tutto

zizzania

Sinonimi e Contrari (2003)

zizzania /dzi'dz:anja/ s. f. [dal lat. crist. zizania "discordia" della nota parabola evangelica, pl. di zizanium, gr. zizánion "loglio")]. - 1. (bot.) [nome della specie erbacea infestante le colture [...] di cereali] ≈ loglio. ‖ gramigna. 2. (fig.) [mancanza di pace e di armonia, spec. nell'espressione seminare (o spargere o mettere) zizzania: seminare z. tra i due amici] ≈ attrito, contrasto, disaccordo, discordia, dissapore, dissidio, ostilità. ↔ ... Leggi Tutto

contrasto

Sinonimi e Contrari (2003)

contrasto s. m. [der. di contrastare]. - 1. a. [ciò che si oppone al compimento di qualcosa: incontrare molti c.] ≈ impedimento, opposizione, ostacolo, resistenza. b. [spec. al plur., il discutere, il [...] [diversità conflittuale fra opinioni, caratteri, ecc.] ≈ antagonismo, conflitto, disaccordo, divergenza, opposizione, scontro. ↔ accordo, armonia, concordanza, concordia. b. (fig.) [il contrapporsi di luci, colori e sim.] ≈ contrapposizione, rilievo ... Leggi Tutto

grazia

Sinonimi e Contrari (2003)

grazia /'gratsja/ s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus "gradito; riconoscente"]. - 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti; [...] muoversi con g.] ≈ armonia, bellezza, delicatezza, finezza, leggiadria. ‖ proporzione. ↔ bruttezza, goffaggine, sgraziataggine. ‖ sproporzione. 2. [di gesto, comportamento e sim., maniera gradevole ed educata di rapportarsi agli altri: chiedere con g ... Leggi Tutto

armonizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

armonizzare /armoni'dz:are/ [der. di armonia]. - ■ v. tr. 1. (mus.) [dotare una melodia di un contesto armonico]. 2. (fig.) [rendere armoniche tra loro le singole parti di un oggetto o di un insieme: a. [...] . due colori, due capi d'abbigliamento e sim.] abbinare. ↔ accozzare, affastellare. ■ v. intr. (aus. essere) [essere in armonia, in accordo e sim., anche fig. e nella forma armonizzarsi: temperamenti che (si) armonizzano bene insieme] ≈ accordarsi ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] .] ≈ banda, fanfara. 4. (fig., iron.) [suono o insieme di suoni particolarmente gradevole all'udito: la sua voce è una m.] ≈ armonia, melodia, (lett.) melopea. 5. (fig.) a. [suono o complesso di suoni sgradevoli all'orecchio: senti che m. questi cani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
armonia
Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
Armonia
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali