• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Filosofia [1]
Industria [1]

durezza

Sinonimi e Contrari (2003)

durezza /du'rets:a/ s. f. [lat. durĭtia, der. di durus "duro"]. - 1. [qualità di ciò che è duro, che è resistente alla scalfittura, alla penetrazione o alle deformazioni: la d. del marmo] ≈ compattezza, [...] , cattivo: d. di cuore] ≈ cattiveria, insensibilità. ↑ crudeltà, malvagità, spietatezza. ↔ bontà, dolcezza, sensibilità, umanità. c. [l'essere rozzo, sgraziato: d. di lineamenti] ≈ disarmonia, rozzezza. ↔ armonia, delicatezza, finezza, grazia. ... Leggi Tutto

tensione

Sinonimi e Contrari (2003)

tensione /ten'sjone/ s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. [azione del tendere qualcosa e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; allentare la t. di una fune] [...] lettore] ≈ suspense. ↑ climax. d. [situazione di rapporti tesi tra persone: t. tra marito e moglie, tra colleghi d'ufficio; inasprirsi, risolversi di una t. sociale] ≈ attrito, contrasto, dissidio, ostilità. ↔ armonia, concordia, distensione, pace. ... Leggi Tutto

rotondo

Sinonimi e Contrari (2003)

rotondo /ro'tondo/ (ant. ritondo) [lat. rotŭndus, der. di rŏta "ruota"]. - ■ agg. 1. a. [che ha forma di cerchio, di sfera: una piazza r.; la Terra è r.] ≈ circolare, (non com.) orbicolare, sferico, tondo. [...] ≈ arrotondato, rotondeggiante, tondeggiante, tornito. ‖ globoso, globulare. ↔ affilato, sfinato. 2. (fig.) [che ha armonia: stile r.] ≈ armonico, armonioso, tornito. ↔ disarmonico. 3. (non com.) [di numero, cifra senza decimali] ≈ arrotondato, intero ... Leggi Tutto

intonare

Sinonimi e Contrari (2003)

intonare [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus "tono"] (io intòno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (mus.) a. [mettere in giusto tono la voce o uno strumento musicale] ≈ accordare. b. [cantare o suonare una nota [...] o suonare nel giusto tono] ↔ steccare, stonare. ■ intonarsi v. intr. pron. e recipr. [di due o più elementi, essere in armonia, in reciproco accordo: un colore che s'intona bene col (o al) suo viso] ≈ abbinarsi, accoppiarsi, accordarsi, andare d ... Leggi Tutto

intonazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intonazione /intona'tsjone/ s. f. [der. di intonare]. - 1. (mus.) a. [l'operazione d'intonare uno strumento o la voce] ≈ accordatura. b. [nella pratica dell'esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente [...] fig.] sapore, [in senso fig.] taglio. 3. (ling.) [curva melodica della frase, prodotta modulando il tono della voce] ≈ ‖ accento, cadenza, inflessione, modulazione. 4. (fig.) [accostamento armonioso, spec. di tinte e colori] ≈ abbinamento, accordo ... Leggi Tutto

eleganza

Sinonimi e Contrari (2003)

eleganza /ele'gantsa/ s. f. [dal lat. elegantia]. - 1. a. [l'essere elegante, con riferimento all'acconciatura o all'abbigliamento: l'e. del vestito, della persona; e. di stile; eccessiva, studiata, ricercata [...] , signorilità. ↔ goffaggine. c. [l'essere elegante, con riferimento al modo di scrivere e di parlare] ≈ armonia, ricercatezza. ↑ artificiosità, forbitezza. ↔ disarmonia, sciatteria, trascuratezza. 2. (estens.) [al plur., locuzioni, espressioni e sim ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] duina, quartina, quintina, sestina, terzina; sincope; solfeggio; tempo (binario o pari, dispari o ternario). 2. Melodia e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato fondamentale o fondamentale, allo stato di rivolto o in rivolto o rivolto); acuto ... Leggi Tutto

buriana

Sinonimi e Contrari (2003)

buriana s. f. [der. del lat. boreas "borea"]. - 1. [episodio di tempo perturbato] ≈ acquazzone, piovasco, temporale. ↑ ciclone, tempesta, tifone, uragano. ⇑ maltempo, perturbazione. ↔ bel tempo, bonaccia, [...] region.) buggerìo, caos, chiasso, confusione, disordine, pandemonio, schiamazzo, scompiglio, soqquadro, strepito, subbuglio, trambusto. ↓ agitazione, brio, movimento, vivacità. ↔ armonia, calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ↑ stasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

burrasca

Sinonimi e Contrari (2003)

burrasca s. f. [der. del lat. boreas "borea, tramontana"]. - 1. (meteor.) [vento forte, spec. sul mare: mare in b.] ≈ ‖ bufera, (lett.) procella, tempesta. ↑ fortunale, tifone, uragano. ↓ maretta, temporale. [...] , fortuna. b. [situazione tesa e litigiosa tra persone o gruppi: c'è aria di b. oggi a scuola] ≈ contrasto, lite, litigio, litigiosità, nervosismo, tensione. ↓ agitazione, discussione, maretta, polemica. ↔ armonia, pace, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

cacofonia

Sinonimi e Contrari (2003)

cacofonia /kakofo'nia/ s. f. [dal gr. kakophōnía, comp. di kakós "cattivo" e phōnḗ "suono"]. - [impressione di suono sgradevole] ≈ disarmonia. ‖ dissonanza, frastuono. ↔ eufonia. ⇑ accordo, armonia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
armonia
Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
Armonia
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali