• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [16]
Matematica [10]
Religioni [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Biologia [7]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [6]
Militaria [5]

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] p. dal piano al forte, da una tonalità all’altra; nota di passaggio, nota estranea agli accordi di una determinata armonia, interposta, per ragioni melodiche, fra note che di quegli accordi fanno parte. Nella storia delle religioni e in antropologia ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] in un minuto primo (lo stesso che celerità di tiro). 3. In senso fig., di forme statiche che si succedono armonicamente nello spazio e non nel tempo (motivi ornamentali, linee di un disegno, masse architettoniche, ecc.), quasi che il loro succedersi ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] hai m. ragioni; trova sempre m. pretesti; ha fatto m. storie; no, m. volte no!; neanche se campassi mill’anni; l’armonia Vince di mille secoli il silenzio (Foscolo). In formule augurali o di cortesia: m. auguri; m. felicitazioni; m. di questi giorni ... Leggi Tutto

talènto²

Vocabolario on line

talento2 talènto2 s. m. [da talènto1, per evoluzione semantica dovuta alla nota «parabola dei talenti» (Matteo 25), nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati [...] t. artistico, musicale, letterario; tanto importa lo aver ... Onor di filosofico t.! (Parini); aveva un t. naturale per l’armonia (Luigi Malerba). Per estens. riferito alla persona stessa: è un vero t.; iron.: che talento! ◆ Dim. talentino; accr ... Leggi Tutto

tinta

Vocabolario on line

tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] e forte o tra chiaro e scuro; un dipinto a t. forti, a t. calde, a t. delicate; creare, formare un’armonia o un contrasto di tinte. Con sign. specifico, nella tecnica pittorica, la qualità colorata fondamentale del tono indipendentemente dal valore ... Leggi Tutto

tintinnire

Vocabolario on line

tintinnire v. intr. [dal lat. tintinnire, voce onomatopeica] (aus. avere), letter. o non com. – Lo stesso che tintinnare (v. tinnire e tintinnare): arpe e lire E diversi altri dilettevol suoni Faceano [...] intorno l’aria tintin[n]ire D’armonia dolce (Ariosto); ella ride d’un breve riso nitido che sembra t. su i suoi denti splendenti (D’Annunzio); portava al braccio una ventina di cerchiolini in argento che faceva t. spesso (Deledda). ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] nelle società urbane e industriali, per riaccostarsi a una mitica condizione di vita regolata dall’istinto e in perfetta armonia con la natura, ritenuta unica e sicura guida per la salute fisica e mentale. Più concretam., la realtà fenomenica ... Leggi Tutto

fóndere

Vocabolario on line

fondere fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] . 3. fig. Mettere insieme, unire, formando di più cose un tutto unico: f. due società, due partiti; f. le voci nell’armonia; f. il jazz con la musica popolare brasiliana; f. i colori, nella pittura, unirli graduandoli, sfumandoli; f. un articolo d ... Leggi Tutto

bellezza inclusiva

Neologismi (2019)

bellezza inclusiva loc. s.le f. Nel linguaggio della moda, bellezza che allarga i canoni estetici tradizionali, includendo quanto è tipico, personale, caratteristico del singolo e perciò stesso autentico [...] ottobre 2018, Beauty) • Un'idea di bellezza inclusiva che celebra la libertà di essere quello che siamo, per apprezzare la vera armonia e il benessere che ci dà l'amore per noi stessi. Un concetto su cui ruota attorno il video della campagna, rivolto ... Leggi Tutto

videopoeta

Neologismi (2021)

videopoeta s. f. e m. Artista che si esprime attraverso la videopoesia; autrice, autore di videopoesie. ♦  Per la rassegna del video d'autore, dalle 19.15 al Filmstudio di via Ort d'Alibert proiezioni [...] ad esempio l'originalità e la qualità delle varie componenti, testo poetico, grafica e immagini, voce, musica, trasposizione, emozione, armonia tra le parti e tanto altro. (www.videopoesie.org, 2021). Composto dal confisso video- aggiunto al s. f. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
armonia
Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
Armonia
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali