• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

armistizio

Sinonimi e Contrari (2003)

armistizio /armi'stitsjo/ s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma "armi" e tema di stare "fermarsi"]. - (milit.) [cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti e, anche, l'atto [...] col quale vengono sospese le ostilità: firmare un a.] ≈ accordo (di pace), intesa, patto, trattato (di pace), tregua ... Leggi Tutto

tregua

Sinonimi e Contrari (2003)

tregua /'tregwa/ o /'trɛgwa/ s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germ.]. - 1. (milit.) [sospensione temporanea delle ostilità stabilita dai belligeranti] ≈ moratoria. ‖ armistizio. 2. (estens.) [...] di un contrasto personale, di una rivendicazione politica, ecc.: t. sindacale] ≈ (ant.) dimora, (non com.) moratoria. ‖ armistizio, pace armata. 3. (fig.) [momento in cui una situazione spiacevole, dolorosa e sim., si interrompe temporaneamente ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] vita politica - Abdicazione; ala; allineamento; alternanza; apparato (di un partito, statale); armistizio; asse; attivismo; autodeterminazione; autogestione; autogoverno; autonomia; autorità; buongoverno, malgoverno; burocratizzazione; cameralismo ... Leggi Tutto

pace

Sinonimi e Contrari (2003)

pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] (estens.) [atto che sancisce il passaggio da uno stato di guerra a uno di pace: rompere la p.] ≈ armistizio, [imposto dai vincitori] Diktat, [imposto dai vincitori] resa, [temporaneo] tregua. 2. (estens.) [convergenza di intenti nei rapporti privati ... Leggi Tutto

parlamentare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlamentare² v. intr. [der. di parlamento] (io parlaménto, ecc.; aus. avere). - 1. (polit.) [discutere con i membri di un organo nemico per decidere sulla condotta delle operazioni, concludere una tregua, [...] un armistizio e sim.] ≈ negoziare, trattare. 2. (fig., scherz.) [discutere con persona da cui si voglia ottenere qualcosa, con la quale si voglia venire a un accomodamento e sim.] ≈ contrattare, negoziare, trattare. ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] vita politica - Abdicazione; ala; allineamento; alternanza; apparato (di un partito, statale); armistizio; asse; attivismo; autodeterminazione; autogestione; autogoverno; autonomia; autorità; buongoverno, malgoverno; burocratizzazione; cameralismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
armistizio
Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti e l’accordo con il quale questi convengono di sospendere le ostilità. L’a. non fa cessare lo stato di guerra e lascia immutati i diritti e i doveri dei neutrali e dei belligeranti.
ARMISTIZIO
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari il 17 settembre 1939, ma in realtà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali