• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [16]
Militaria [14]
Industria [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Geografia [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] gli ossi al cane; roba da g. ai cani, roba non buona, da rifiuto (al contr., non è poi da g. ai cani, di cosa fuggire più rapidamente; g. le armi, desistere dal combattimento; anche nella locuz corda in un unico movimento, dalla punta al tallone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tacca

Vocabolario on line

tacca s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] o ricevuto al minuto. b. Tacca di mira, uno dei punti che, con il mirino, nelle armi portatili (e nelle artiglierie dei secoli passati) individuano la linea di mira: è costituita da un piccolo intaglio, generalmente a V, praticato su una laminetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

rotèlla

Vocabolario on line

rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] R. metrica, tipo di longimetro formato da un nastro di canapa plastificata o di convessa (umbone), a volte munita di punta per offendere; nella parte interna era araldica, è poco usata come scudo di armi gentilizie, dove talora appare come figura. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] all’interno delle quali vibra un pennello di lunghe ciglia e da cui partono i canalicoli escretori che sboccano poi nel dotto tratto terminando poi a punta. c. Al plur., le mostrine in forma di fiamma biforcuta che certe armi o corpi militari portano ... Leggi Tutto

tràffico

Vocabolario on line

traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] e s’era dato a viver da signore (Manzoni). Nell’uso più , nei secoli 16°-19°; esercitare il t. di armi, il t. della droga; e nell’espressione fare ha reso impossibile l’adulterio nelle ore di punta (Ennio Flaiano); per ausiliario del traffico, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] , misurata sulla circonferenza primitiva, di punti omologhi di due denti successivi. R polvere del bacinetto; le armi che ne erano dotate si nelle navi moderne la ruota di prua assume forme svariate, da quella a sperone a quelle a bulbo, a tulipano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] di piede, di tacco, di punta. Nel tennis, ogni impulso dato ), di vittorie ottenute senza usare le armi (anche fig., senza incontrare ostacoli, fortuna), ma anche in male (era riuscito a metter da parte un piccolo patrimonio ma un c. di fortuna ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] a urtare un altro corpo: la punta del percussore percuotendo la capsula ne provoca vicin colle (Ariosto); il sol ... L’armi percote e ne trae fiamme e lampi (T ’alto stupor (Chiabrera); percosso il Califfo da questa verità, di nuovo ricevette nella sua ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] parto con l’aereo, porto con me solo una piccola borsa da viaggio; è vietato p. armi. d. Talora manca l’accezione del movimento, e si ha in pugno, in modo da poterla dirigere al bersaglio nel modo voluto (di taglio, di punta, ecc.). Anche, avere ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] a’ nuovi carmi, Mentr’io canto l’amor di Iulio e l’armi (Poliziano); Ti priego che tu temperi la lira (Pulci, ad Apollo Gli allòr ne sfronda (Foscolo). 4. Fare la punta, appuntare in modo da rendere atto alla scrittura, riferito in origine alla penna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
arma
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette a. quelle fabbricate appositamente per...
VERTEBRALE, COLONNA
VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che la colonna vertebrale può subire, si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali