• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [16]
Militaria [14]
Industria [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Geografia [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]

bìsturi

Vocabolario on line

bisturi bìsturi (o bìstori; anche bisturì o bistorì) s. m. [dal fr. bistouri, che si ritiene der. di un ant. pistorese per pistoiese, cioè di Pistoia, città un tempo famosa per la fabbricazione di lame [...] e armi da taglio]. – Coltello chirurgico, a lama per lo più corta, generalmente usato per l’incisione dei tessuti molli; può avere forma diritta, curva, panciuta; b. bottonuti si dicono quelli in cui la punta è smussata e rotonda; b. da gesso, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] delle armi da fuoco, e ancora oggi presso popolazioni primitive e nello sport del tiro con l’arco: è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] , in strumenti per la navigazione costiera, in congegni di punteria, ecc. b. Nelle armi da fuoco, qualsiasi dispositivo che consente il puntamento dell’arma. Per estens., t. di puntamento, congegno montato a bordo degli aeromobili e destinato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] della stecca del biliardo. d. La parte posteriore dello sci. e. Il punto in cui il bastone da hockey su ghiaccio presenta l’angolo di curvatura. f. Nelle antiche armi da fuoco, la parte più grossa della pietra focaia, applicata fra le ganasce del ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] regolare; le forme più comuni sono le s. a cinque o a sei punte nelle quali il poligono regolare è un pentagono o un esagono; di qui la punzonato, in numero variabile, sulla culatta delle armi da fuoco portatili ad anima liscia per indicarne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] p. la penna in mano, accingersi a scrivere; p. le armi, prepararsi a combattere (analogam.: p. l’abito religioso, p. ferir prese, vibrando Le mortifere punte (V. Monti); i fatti che prendiamo a raccontare (Manzoni). Seguito da per con un sost. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] d. Nelle armi, hanno il nome di alette: le appendici metalliche unite al codolo delle bombe da mortaio e da aereo e attorno al suo asse; le sporgenze taglienti poste ai lati della punta di una freccia. 6. In legatoria, alette, strisce di tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

strétta

Vocabolario on line

stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] addossarsi l’uno all’altro: non vedevo l’ora di uscire da quella s.; preferisco camminare a piedi che sopportare la s. (o dunque che s’armi ... Sì di vivanda, che s. di neve Non rechi la vittoria al Noarese (Dante). 3. fig. Punto, momento culminante ... Leggi Tutto

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] da un semicerchio (collare) con un elemento sporgente al centro (asta o forchetta), cui è fissato un disco girevole a sei o più punte un’opera o di una trincea, destinata alla postazione di armi per il fiancheggiamento. 7. In geografia fisica e in ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] varie armi e da essere visto: mettere (bene) in v., tenere in v., davanti agli occhi proprî o di altri; mettersi in v., fare in modo di farsi notare, conoscere: ha fatto di tutto per mettersi in v.; essere, giungere in v. di un luogo, in un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
arma
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette a. quelle fabbricate appositamente per...
VERTEBRALE, COLONNA
VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che la colonna vertebrale può subire, si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali