• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [16]
Militaria [14]
Industria [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Geografia [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] armi: Teseo che d’alta parte riguardava La falsa p. della greca gente (Boccaccio), l’attacco sfortunato dei Greci; gran punta ferire di p., con la punta di un’arma bianca (non con il taglio); ferita da p., quella provocata dalla punta di un’arma o di ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] di una pianta, t. di una siepe; attrezzi, strumenti da taglio, come la falce e la roncola, l’accetta; armi da taglio, come la scimitarra, l’ascia o la scure da guerra; armi da punta e da taglio, come la spada e la sciabola, la baionetta; vendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] con lama lunga e stretta atta a colpire di punta, accompagnata spesso da un pugnale nei duelli; s. di marra, arma testa! d. Danza della s., danza, generalm. eseguita con armi bianche o bastoni, molto diffusa come rito propiziatorio nel folclore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Strategia del porcospino

Neologismi (2022)

strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] 2020, Esteri) • La strategia del porcospino punta a trasformare l'Ucraina nel nuovo Afghanistan della molti aculei affilati affinché sia troppo doloroso da tenere tra le mani”, scrive l’Economist il dispiegamento di armi difensive mobili e nascoste ... Leggi Tutto

lama¹

Vocabolario on line

lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] sinon., frequente nell’uso, di lametta da barba. Con riferimento partic. alle armi bianche: filo o taglio della l., l., il contorno opposto al filo; codolo, l’estremità opposta alla punta, su cui si fissa l’impugnatura; tallone, la parte compresa tra ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] punta o di taglio (spada, baionetta, pugnale, ecc.), ed estens. anche le cosiddette a. da difesa (elmo, scudo, corazza, giubbotto antiproiettile, ecc.); a. da al passato: armi da botta (clava, mazza ferrata, ecc.) e armi da getto (o da lancio, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] di un fascio di luce: p. i fari, i riflettori su o verso qualcosa; gli puntò in faccia la lampadina tascabile. In partic., riferito ad armi da lancio o da fuoco, dirigerne la punta, o la bocca, verso un preciso obiettivo: p. l’arco, la freccia, e p ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] . a. L’azione e il fatto di tirare con armi da fuoco, o da getto e da lancio, come attività ludica o sportiva, per lo più a portata di mano; anche di vivanda che è giunta al giusto punto di cottura; presto il cappone sarà a t., e potrete ristorarvi ... Leggi Tutto

stòcco¹

Vocabolario on line

stocco1 stòcco1 s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc] (pl. -chi). – 1. Arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta (detti stoccate), usata [...] a adoperare ... le mazze ferrate gli stocchi e l’altre armi corte (Guicciardini). Stocco e berretto, onorificenza che i papi d’oro. 2. S. da arcione, arma bianca da punta con lama rigida triangolare, portata un tempo da uomini d’arme a cavallo, ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] stesso tempo, accusare le Ong di fungere da pull factor è solo un modo per noi, perché qui non parliamo di embargo sulle armi, ma di carrette del mare coi profughi a primavera dell’anno scorso, come norma di punta per combattere l’abuso e l’odio su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
arma
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette a. quelle fabbricate appositamente per...
VERTEBRALE, COLONNA
VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che la colonna vertebrale può subire, si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali