• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [3]
Botanica [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Chimica [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]

uniate

Vocabolario on line

uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica [...] Roma, pur conservando il proprio rituale originario. Più particolarm. si dicono uniati i cristiani che dalla separazione conseguente allo scisma d’Oriente sono ritornati all’unione con Roma: u. ruteni, di Transilvania, di Macedonia, di Armenia, ecc. ... Leggi Tutto

transcaucàṡico

Vocabolario on line

transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e [...] Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia che collega i porti del Mar Nero (Batum) con quelli del Caspio (Baku). In medicina, febbre t., varietà di piroplasmosi diffusa nelle regioni tropicali, subtropicali ... Leggi Tutto

bòlo

Vocabolario on line

bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] livello della faringe. 4. Minerale argilloso, miscela naturale di halloysite e ossido di ferro, detto anche bolo d’Armenia o bolo armeno (bolarmeno, bolarmenico); di colore rossastro, untuoso al tatto, viene usato come strato adesivo per applicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

urartèo

Vocabolario on line

urarteo urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., [...] abitante, oriundo di Urartu: la civiltà degli Urartei); la lingua u., o l’urarteo s. m., lingua che ha un posto a sé stante, non appartenendo né alla famiglia indoeuropea né a quella semitica; è tuttora ... Leggi Tutto

doratura

Vocabolario on line

doratura s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento [...] non metallici: d. a foglietto, eseguita facendo aderire all’oggetto, precedentemente spalmato con una terra grassa (bolo o terra d’Armenia), sottilissime foglie d’oro, e brunendo poi con una punta d’agata; d. a missione, eseguita spalmando con un ... Leggi Tutto

fio¹

Vocabolario on line

fio1 fio1 s. m. [dal fr. ant. fieu «feudo»]. – 1. ant. Feudo, rendita d’un feudo, obbligo feudale: assolvette tutti i suoi baroni da fio e da saramento (G. Villani); per estens., tributo, balzello in [...] genere: gravò in parte di gran fio Armenia e Capadocia (Ariosto). 2. Oggi soltanto in senso fig., nella frase pagare il f., scontare, sopportare le tristi conseguenze: pagare il f. di una colpa, di un delitto, di un abuso, di un’abitudine viziosa; Di ... Leggi Tutto

urrita

Vocabolario on line

urrita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria [...] settentr. e nell’Armenia, e annessa nel 1365 all’impero ittito: la grande civiltà u.; l’impero u., il Mitanni; la popolazione u. (e come sost., appartenente alla popolazione urrita: un U., una U., la religione degli U.); la lingua u., lingua non ... Leggi Tutto

ermellino

Vocabolario on line

ermellino (ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame [...] variabile: rosso-bruno sul dorso e bianco-giallastro sul ventre d’estate, completamente bianco, tranne la punta della coda nera, d’inverno; snello e agilissimo, ottimo arrampicatore e nuotatore, si nutre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

quaranta

Vocabolario on line

quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] detti anche i santi q. (dove l’agg. viene eccezionalmente posposto), i 40 soldati del presidio di Sebaste d’Armenia che, secondo una tradizione incerta, sarebbero stati martirizzati durante la persecuzione dell’imperatore Licinio (anno 320 circa); i ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Armenia
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di...
CENEPOLI d'Armenia
Venne costruita nel bacino superiore dell'Araxes a NO. di Artaxata al tempo della guerra di Marco Aurelio contro Vologeso III re dei Parti. Dopo che Stazio Prisco in questa guerra (162-164) ebbe distrutta la capitale armena Artaxata, venne fondata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali