• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [5]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]

zamberlucco

Vocabolario on line

zamberlucco żamberlucco (o giamberlucco, żambelucco) s. m. [dal turco yaghmurluk «cappotto da pioggia»] (pl. -chi). – Veste ampia e lunga fino ai piedi, con maniche strette e cappuccio molto grande, [...] un tempo usata da Turchi, Armeni e altri popoli orientali. In usi estens., ant. e scherz., veste ampia e lunga in genere: Né mai nel più gran ghiado m’imbacucco Nel zamberlucco (Redi); la signora Lanucci si alzò da tavola e, indossato uno zambelucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antiberlusconismo

Neologismi (2008)

antiberlusconismo s. m. Avversione nei confronti della linea politica di Silvio Berlusconi. ◆ Il Presidente della Rai, come confermano alcune fonti, soffrirebbe di una strana «malattia»: l’antiberlusconismo. [...] , forse velleitarie, ma francamente oggi ininfluenti. Il messaggio di D’Alema è obliquo, ma non per questo meno chiaro. (Ritanna Armeni, Liberazione, 7 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Merito del Pd è stato quello, con la propria nascita e con ... Leggi Tutto

persecuzióne

Vocabolario on line

persecuzione persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento [...] politico o religioso, a ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e sim.: la p. degli Armeni da parte dei Turchi; la p. degli Ebrei durante il regime hitleriano; p. razziali, politiche, religiose; la p. degli zingari; in partic., ... Leggi Tutto

zìngaro

Vocabolario on line

zingaro zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per [...] chiamano romanī čib: v. rom) costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i varî gruppi sono vissuti. In usi fig., con valore per lo più ... Leggi Tutto

vànnico

Vocabolario on line

vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali [...] alle antiche popolazioni e civiltà preindoeuropee stanziate intorno al lago di Van; in partic., relativo agli Urartei preesistenti all’arrivo degli Armeni in quelle regioni: i dialetti v., la lingua v. o, come s. m., il vannico, la lingua urartea. ... Leggi Tutto

genocida

Neologismi (2016)

genocida 1. 1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆  [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati [...] dalla politica turca: a giusta ragione, perché anch’essi furono poco dopo (con conseguenze di minore gravità, stante la disfatta dell’Impero Ottomano) sottoposti alle medesime misure di deportazione, come ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
armèni
armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema...
Armeni, Ritanna
Giornalista e scrittrice italiana (n. Brindisi 1947). Giornalista professionista dal 1976, è stata caporedattrice di Noi donne, ha poi collaborato con Il manifesto, di cui è stata tra i fondatori, l’Unità, Rinascita e Il Riformista.  Nel 1998...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali