• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [28]
Arredamento e design [18]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [10]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Storia [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Alta moda [5]

pieno

Thesaurus (2018)

pieno 1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] si dice anche di ciò che contiene qualcosa in grande quantità, o che è molto affollato (una stanza piena di luce; un cassetto p. di carte; l’autobus era così p. che non sono riuscita a entrare). 3. In ... Leggi Tutto

scheletro

Thesaurus (2018)

scheletro 1. MAPPA Lo SCHELETRO è l’insieme delle ossa dei vertebrati che, in quanto struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una forma caratteristica al corpo degli animali e degli uomini, [...] s. di un dramma, di un romanzo; lo s. di un saggio critico). Parole, espressioni e modi di dire tenere uno scheletro nell’armadio Citazione Ho visto il Museo dove ci sono tanti scheletri di animali che mi facevano paura. La zia mi ha fatto vedere la ... Leggi Tutto

vestito

Thesaurus (2018)

vestito 1. Un VESTITO è qualcosa che serve a vestire, cioè a coprire, tutta la persona; è composto da una o più parti e si indossa sopra la biancheria intima e sotto al cappotto, soprabito o impermeabile; [...] , il termine vestito può indicare genericamente qualsiasi indumento (un negozio di vestiti; ho riempito due valigie di vestiti; un armadio e una cassettiera pieni di vestiti; non passa giorno che non si compri un v. nuovo). Citazione La zia Sidonia ... Leggi Tutto

vetro

Thesaurus (2018)

vetro 1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica [...] di vetri artigianali), 3. e una lastra di questo materiale che viene inserita nel telaio di finestre, porte e sportelli (armadio, porta, credenza a vetri; sostituire, rompere il v. di una finestra). 4. Per estensione, si può chiamare vetro anche il ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio; imbarcazione a f. piatto; il f. di una buca, di un pozzo; in f. alla valle (v. anche fondovalle); guardare nel f. di un burrone; precipitare nel f. dell’inferno; fig.: avere uno stomaco senza f., ... Leggi Tutto

spalancare

Vocabolario on line

spalancare v. tr. [der. di palanca1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spalanco, tu spalanchi, ecc.). – Aprire completamente, quanto più è possibile: s. la finestra; un’improvvisa raffica di vento ha spalancato [...] tutte le porte. Come intr. pron., aprirsi interamente: di colpo si spalancarono i battenti dell’armadio; per estens., aprirsi allo sguardo: gli si spalancò davanti agli occhi un bellissimo panorama. In senso proprio e fig., in locuzioni in cui l’ ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] addosso qualcosa, e, in senso fig., fare ricadere su di sé, procurarsi fatti spiacevoli: si è tirato addosso l’armadio; agendo così, ti tirerai addosso le critiche, le maledizioni di tutti; tirarsi dietro, portare, spingere, trascinare dietro di sé ... Leggi Tutto

armàrio

Vocabolario on line

armario armàrio s. m. – Forma ant. per armadio: trasse d’uno armario una cassetta (Machiavelli). ... Leggi Tutto

scomméttere¹

Vocabolario on line

scommettere1 scomméttere1 v. tr. [der. di commettere1, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). – 1. Disunire parti o pezzi commessi, uniti insieme: la tempesta ha scommesso il fasciame della [...] tu abbi contrassegnata prima, con facilità grandissima la riordini (Machiavelli); come intr. pron., scommettersi, disunirsi, sfasciarsi: l’armadio si è tutto scommesso. 2. fig., ant. Creare divisioni e scissioni, seminare discordie: ’l fosso in che ... Leggi Tutto

scompartiménto

Vocabolario on line

scompartimento scompartiménto s. m. [der. di scompartire]. – 1. non com. Lo scompartire, il criterio o il modo con cui si scompartisce e si è scompartito. 2. Con sign. concr., lo stesso, e più com., [...] che compartimento, per indicare ciascuna delle parti in cui è suddiviso un tutto, e spec. uno spazio o una superficie: un armadio a tre s. (ma più com. a tre scomparti); s. di prima, di seconda classe, nelle carrozze ferroviarie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ARMADIO
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova a Pompei: armadî divisi in due scompartimenti,...
frigorifero
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, comprendente un compressore a (v. fig.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali