• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [28]
Arredamento e design [18]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [10]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Storia [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Alta moda [5]

cantùccio

Vocabolario on line

cantuccio cantùccio s. m. [dim. di canto2]. – 1. Piccolo angolo interno di una stanza o anche di un mobile e sim.: rovistare per tutti i c. della casa; in un c. dell’armadio, del cassetto, ecc. Per estens., [...] angolo o luogo riposto, nascondiglio: trovarsi un c. dove stare tranquillo; riporre in qualche c. segreto; conservare un ricordo in un c. del cuore; fig., mettere in un c., mettere in disparte, trascurare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] tutto: smontare un congegno, una macchina pezzo per pezzo; i p. di ricambio di un motore; rimontare i p. di un armadio; un p. pronto per il montaggio; hanno un magazzino di vecchie componenti, come i garagisti che rimettono in sesto le automobili d ... Leggi Tutto

ristrétto

Vocabolario on line

ristretto ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] r. (non stretto). Quindi, che è costretto in uno spazio insufficiente: in dieci in questa stanzetta si è troppo r.; in questo armadio gli abiti ci stanno un po’ ristretti. b. Limitato: l’uso di questo termine è r. al solo linguaggio scientifico; spec ... Leggi Tutto

farmacìa

Vocabolario on line

farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in [...] di notte; andare in f., cercare una f. aperta; Entriamo adesso nell’ultima giornata, nella f. Dove il suo viso bianco e senza pace non risponde al saluto Del metronotte (Milo De Angelis). b. Nome fam. dell’armadio farmaceutico: f. domestica. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stonare¹

Vocabolario on line

stonare1 stonare1 v. intr. [der. di tono1] (io stòno, ecc.; aus. avere). – 1. Nell’esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza, con risultato [...] in accordo con gli altri elementi o con l’ambiente, provocando perciò un’impressione di disarmonia non gradevole: questo pesante armadio dell’Ottocento stona un po’ con l’arredamento moderno del salone; il colore della cravatta stona con quello della ... Leggi Tutto

ritiro

Vocabolario on line

ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] uno dei tre indici di Atterberg (v. limite) per caratterizzare la consistenza di un terreno: viene determinato essiccando in armadio termostatico un provino della terra in esame, e misurando poi la percentuale di acqua che vi è contenuta nell’istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] parete); frequenti le locuz. attributive a muro, di mobile o altro incassato nella parete, o ricavato da un vano della parete: armadio, libreria a m.; cassaforte a m.; e da muro, di oggetto d’arredamento adatto a essere appeso alla parete: orologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

medaglière

Vocabolario on line

medagliere medaglière s. m. [der. di medaglia]. – 1. a. Raccolta, collezione di medaglie, o anche di monete antiche o preziose. b. L’insieme delle medaglie vinte da una squadra o da una formazione nazionale [...] . 2. Mobile costruito per contenere una collezione di medaglie o monete, costituito da una specie di scrigno o armadio, in genere di limitate dimensioni, che nell’interno contiene una serie di ripiani orizzontali, apribili a scorrimento come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] la carne morbida; forno a legna per pani focacce e pizza; abbattitore per i dolci; due celle freezer (verdure e latticini), armadio frigo (basse T) per la carne; 8 fuochi e forni ventilati a convezione. (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 dicembre ... Leggi Tutto

smucinare

Neologismi (2021)

smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] della sera, 13 ottobre 2017, p. 29, Tempi liberi) • "Ma quella borsa piena di scheletri ci sta ancora in quell'armadio?" "O qualcuno è andato a smucinare?" (Zerocalcare, Scheletri, Bao Publishing, 2020, p. 222). Voce romanesca da ricondurre forse all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ARMADIO
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova a Pompei: armadî divisi in due scompartimenti,...
frigorifero
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, comprendente un compressore a (v. fig.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali