• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [28]
Arredamento e design [18]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [10]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Storia [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Alta moda [5]

appèndere

Vocabolario on line

appendere appèndere v. tr. [lat. appĕndĕre «pesare» poi «appendere», comp. di ad- e pendĕre «pesare, sospendere»] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). – Fissare un oggetto a un [...] , in modo che resti rialzato da terra o da altro piano orizzontale: a. il cappotto all’attaccapanni, a. i vestiti nell’armadio; a. un quadro, il calendario, un cartello, un avviso (al muro o ad altro supporto, mediante chiodi, gancetti, ecc.); a. il ... Leggi Tutto

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] di persona estremamente magra; Parean file di scheltri in cimitero (Carducci); tenere (o avere) uno s. nell’armadio (calco di equivalenti espressioni ingl.), tenere accuratamente nascosti un fatto, un avvenimento, un’azione del passato, considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

componìbile

Vocabolario on line

componibile componìbile agg. [der. di comporre]. – Che si può comporre, che può essere messo insieme; in partic., mobile c. (o assol. un c., come s. m.), arredamento c. (anche mobile, arredamento a elementi [...] elementi uguali o complementari, che si possono unire tra loro secondo varî schemi possibili, a seconda delle necessità dell’ambiente che si vuole arredare, consentendo numerose soluzioni funzionali: un armadio, una libreria c.; cucine componibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rimpinzare

Vocabolario on line

rimpinzare v. tr. [comp. di r- e impinzare]. – Lo stesso, e più com., che impinzare, riempire il più possibile, spec. di cibo: mi hanno rimpinzato lo stomaco di dolci; lo rimpinzate troppo, quel bambino: [...] poi sta male!; nel rifl.: quel ghiottone si è rimpinzato fino agli occhi. Più raram. di altre cose: l’armadio ... era più piccolo degli altri ed era rimpinzato di enormi fogli di carta (Tomasi di Lampedusa); anche in senso fig.: gli ha rimpinzato gli ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] le mani sia in altro modo; m. in, dentro, sopra, sotto, accanto, davanti, dietro; m. il tappeto in terra, i vestiti nell’armadio, i libri nello zaino; m. i piatti, le posate, le vivande in tavola (spesso ellitticamente: m. in tavola); m. le merci in ... Leggi Tutto

rimuòvere

Vocabolario on line

rimuovere rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva [...] dove era posta o collocata; quindi, spostare, togliere via, levare, per lo più di cosa massiccia o ingombrante: r. l’armadio; r. una statua, un macigno; r. le macerie; riferito a persona: nessuno riusciva a rimuoverla dal letto del figlio ammalato ... Leggi Tutto

affiancare

Vocabolario on line

affiancare v. tr. [der. di fianco] (io affianco, tu affianchi, ecc.). – 1. Disporre a fianco a fianco, mettere a fianco: aveva troppo lavoro, e gli è stato affiancato un altro collega; affiancare due [...] librerie; a. il letto all’armadio. Nel linguaggio milit., disporre reparti di truppa, pezzi di artiglieria, squadroni di cavalleria, fianco a fianco anziché in colonna o in linea di fronte. In marina, a. la nave, o, come rifl., affiancarsi, disporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

adultizzare

Neologismi (2008)

adultizzare v. tr. Rendere adulto, far diventare precocemente adulto. ◆ il ministro [Livia] Turco nella sua relazione si sofferma appunto su una società che «adultizza» i più piccoli in modo precoce, [...] e come vorrebbero». (Maria Novella De Luca, Repubblica, 20 novembre 1998, p. 22, Cronaca) • Che siano in vetrina o nell’armadio, sui vestiti i bambini hanno sempre di più le idee (o i capricci?) chiare. Questo sì, questo no! Per la disperazione di ... Leggi Tutto

rincantucciare

Vocabolario on line

rincantucciare v. tr. [der. di cantuccio, col pref. rin-; cfr. il raro incantucciare] (io rincantùccio, ecc.). – Mettere, spingere in un cantuccio, spesso con l’idea che in esso si trovi un riparo o [...] . Più spesso nel rifl.: il bimbo si rincantucciò in un angolo e si mise a piangere; il gattino si è rincantucciato sotto l’armadio; e di chi non si riesce a trovare: ma dove si sarà rincantucciato?; fig., poet.: una mattina di Gennaio umida e fredda ... Leggi Tutto

baùle

Vocabolario on line

baule baùle (merid. bàule) s. m. [dallo spagn. baúl, prob. der. del fr. ant. bahut, baiul, di etimo incerto]. – 1. Capace cassa da viaggio, di legno, cuoio, fibra (in passato anche di ferro), con coperchio [...] in viaggio; fig., fare i b., disporsi a partire, andarsene da un luogo (più com., oggi, fare le valigie); b. armadio, apribile verticalmente in due parti nelle quali si possono appendere gli abiti o disporre altri oggetti di vestiario in appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
ARMADIO
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova a Pompei: armadî divisi in due scompartimenti,...
frigorifero
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, comprendente un compressore a (v. fig.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali