• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [9]
Geografia [2]
Botanica [2]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

xenartri

Vocabolario on line

xenartri s. m. pl. [lat. scient. Xenarthra, comp. di xeno- e gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In zoologia, unico sottordine dell’ordine sdentati: comprende i bradipi, i formichieri e gli armadilli, diffusi [...] nel continente americano; hanno denti ridotti ai soli molari, corpo rivestito di peli ai quali, negli armadilli, si alternano placche ossee di origine dermica; hanno una dieta erbivora o onnivora che include invertebrati. ... Leggi Tutto

mataco

Vocabolario on line

mataco s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, [...] Mato Grosso; è lungo circa 45 cm, ha testa, dorso e coda ricoperti da una robusta corazza, ed è l’unico tra gli armadilli che, a scopo difensivo, è in grado di avvolgersi su sé stesso a palla in modo tale che il corpo risulti totalmente protetto (è ... Leggi Tutto

tolipèute

Vocabolario on line

tolipeute tolipèute s. m. [lat. scient. Tolypeutes, der. del gr. τολυπεύω «aggomitolare»]. – In zoologia, genere di armadilli rappresentato nell’America Merid. da poche specie, di cui la più nota è il [...] mataco ... Leggi Tutto

cabassu

Vocabolario on line

cabassu s. m. [lat. scient. Cabassous, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di armadilli, lunghi circa 50 cm, con coda quasi scoperta, che abitano l’America Merid. e sono particolarmente diffusi [...] in Brasile, Paraguay e Argentina settentrionale ... Leggi Tutto

neogèa

Vocabolario on line

neogea neogèa (e più com. Neogèa, come nome proprio) s. f. [lat. scient. Neogaea, comp. di neo- e gr. γαῖα «terra»]. – In zoogeografia, una delle grandi divisioni zoogeografiche della Terra, detta anche [...] reame neogeico, che comprende l’America Merid., la parte centro-merid. del Messico e le Antille, con una quarantina di famiglie di vertebrati terrestri esclusive; vi si trovano vampiri, scimmie platirrine, armadilli, colibrì, tucani, nandù. ... Leggi Tutto

neotropicale

Vocabolario on line

neotropicale agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato [...] Merid. e Centr. fino ai bassopiani del Messico (v. neogeico); fauna n., la fauna propria di tale regione, in cui sono presenti elementi esclusivi, come per es., tra i mammiferi, tapiri, lama, armadilli, cavie, bradipi, e, tra gli uccelli, i nandù. ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] nei rettili, in alcuni mammiferi (per es., armadilli e pangolini) e negli uccelli sono di origine epidermica e costituite da sostanza cornea; nei pesci (chiamate più propriam. scaglie) sono quasi esclusivam. di origine dermica e costituite da dentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

eufratto

Vocabolario on line

eufratto s. m. [lat. scient. Euphractus, comp. di eu- e del gr. ϕρακτός «munito, difeso»]. – Genere di mammiferi loricati sdentati, a cui appartengono armadilli molto comuni nelle pampas di Buenos Aires, [...] lunghi circa 50 cm, dal corpo rivestito sul dorso di una corazza di piastre ossee, e inoltre di sei cingoli articolati nella parte dorsale mediana; il tegumento nudo è ricoperto di squame o di pelle aggrinzita ... Leggi Tutto

appallottolare

Vocabolario on line

appallottolare v. tr. [der. di pallottola] (io appallòttolo, ecc.). – Ridurre in pallottole: a. le molliche di pane. Nell’intr. pron., appallottolarsi, ridursi in forma di pallottola o in pallottole [...] del semolino o della polenta durante la cottura, della lana nei materassi dopo un lungo uso, o anche di animali, come il riccio, alcuni armadilli, il porcellino di sant’Antonio, che si raggomitolino, si avvolgano su sé stessi, si chiudano a palla). ... Leggi Tutto

glomèridi

Vocabolario on line

glomeridi glomèridi s. m. pl. [lat. scient. Glomeridae, dal nome del genere Glomeris, der. del lat. class. glomus -mĕris «gomitolo»]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilognati che vivono tra i [...] detriti vegetali e nell’humus: hanno corpo breve con 17 paia di zampe, e sono così chiamati per la facoltà che hanno di avvolgersi a palla come gli armadilli. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PELOSI
PELOSI (lat. scient. Pilosa Flower e Lydekker, 1891) Oscar De Beaux Sottordine di Sdendati xenartri, che comprende le due famiglie dei Tardigradi (lat. scient. Tardigrada Illiger, 1811), o Fillofagi (lat. scient. Phyllophaga Owen, 1842) o...
cabassu
Genere di armadilli (Cabassous), lunghi circa 50 cm; coda nuda, dentizione solo nella mascella superiore. Diffusi in America Meridionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali