• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Militaria [21]
Storia [21]
Medicina [7]
Industria [5]
Diritto [4]
Anatomia [4]
Arti visive [3]
Storia della medicina [3]
Fisica [2]
Botanica [2]

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] metallurgico, un reattore nucleare, un’arma, ecc.) del materiale necessario al suo in balistica, c. di lancio, quantità determinata di esplosivo la segno opposto; c. puntiforme, la carica posseduta da un corpo le cui dimensioni lineari siano molto ... Leggi Tutto

palleggiare

Vocabolario on line

palleggiare v. tr. [der. di palla1] (io palléggio, ecc.). – 1. a. Esercitarsi con la palla, facendola saltellare e rimbalzare, gettandola e riprendendola o, in un gioco di squadra, lanciandosela a vicenda; [...] ., scambiarsi, passarsi a vicenda, anche cose non materiali: da reparto a reparto i combattenti si palleggiavano motti di scherno cosa (soprattutto un’arma), agitandola come per soppesarla ed equilibrarla prima di fare il lancio o di sferrare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

semiautopropulso

Vocabolario on line

semiautopropulso agg. [comp. di semi- e autopropulso]. – Nella tecnica militare, detto di proietto in cui la velocità iniziale (impressa da una carica di lancio) è accelerata lungo la traiettoria da [...] un sistema di propulsione a razzo, e che perciò consente d’incrementare la gittata senza dovere aumentare il peso dell’arma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] la mancata accensione della carica di lancio non permette al colpo di partire dall’arma. b. Il congegno stesso che rabbia; per quale motivo questi s. di nervi?; qualche volta ha degli s. da pazzo; non poté frenare uno s. di riso (Pirandello). 3. fig. ... Leggi Tutto

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] lascino il quadrato; fuori! è anche comando per rendere esecutivo il lancio di un siluro. b. Preceduto dalla prep. di: aspettami di fuora), non com., da parte a parte, in frasi come passare, trapassare, ferire fuor fuori (con un’arma): ogni sua botta ... Leggi Tutto

lanciasiluri

Vocabolario on line

lanciasiluri s. m. [comp. di lanciare e siluro2]. – Sistema d’arma per lanciare siluri da bordo di aeromobili e di naviglio militare: sulle navi da guerra di superficie e subacquee è costituito da uno [...] o più tubi di lancio funzionanti ad aria compressa o a carica esplosiva: l. sopracquei, l. subacquei; sulle navi di superficie è detto anche lanciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

siluro²

Vocabolario on line

siluro2 siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio [...] , i cosiddetti «maiali» o siluri a lenta corsa), portavano una carica esplosiva fino a farla aderire contro il bersaglio o lanciavano una parte staccabile dell’apparecchio stesso, che proseguiva da sola contro la nave nemica. ◆ Dim. siluròtto (v.). ... Leggi Tutto

immobiliżżazióne

Vocabolario on line

immobilizzazione immobiliżżazióne s. f. [dal fr. immobilisation]. – 1. L’immobilizzare, l’essere immobilizzato. In partic., in chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti [...] linguaggio marin., fase del lancio di un siluro, durante la quale gli organi di governo dell’arma vengono immobilizzati per mezzo in operazioni non corrispondenti, per natura e durata, alle varie specie di passività da cui si traggono i fondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

salva¹

Vocabolario on line

salva1 salva1 s. f. [dallo spagn. salva, che è dal lat. salve (v. salve1); cfr. anche fr. salve]. – 1. a. Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia [...] .; caricare a s.; un’arma caricata a s., con carica innocua, da sparare in segno di saluto. da raggiungere meglio questo scopo. Anche, il lancio simultaneo di più missili, di più razzi, di più bombe da un velivolo, di più siluri da un sottomarino o da ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
rabbit stick
Arma da lancio a forma di paletta di legno ricurva, simile al boomerang, tradizionalente usata dai gruppi amerindi (Hopi, Navajos ecc.) della California e di altre zone aride dell’America Settentrionale, per la caccia alla piccola selvaggina.
fionda
Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di corda (fig. 1A) con nel mezzo una rete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali