• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Militaria [21]
Storia [21]
Medicina [7]
Industria [5]
Diritto [4]
Anatomia [4]
Arti visive [3]
Storia della medicina [3]
Fisica [2]
Botanica [2]

proièttile

Vocabolario on line

proiettile proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. [...] proietto). In partic., nell’uso com., qualsiasi corpo che possa essere lanciato nello spazio per mezzo di una macchina balistica o di un’arma da fuoco (per la differenza tra proiettile e proietto nel linguaggio milit. e balistico, v. proietto): i p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

zagaglia

Vocabolario on line

zagaglia żagàglia s. f. [voce di origine berbera, attrav. lo spagn. azagaya]. – Arma da urto e anche da lancio, simile alla lancia ma di dimensioni più ridotte, in uso in Europa e in Asia fino al sec. [...] ); scorse un indiano seminudo, appoggiato a una specie di z., sormontata dal misterioso serpente (Salgari). In etnologia, lancia corta, da getto, con lama di pietra, legno, osso, corno o avorio, affilata e penetrante, già diffusa nel paleolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

catèia

Vocabolario on line

cateia catèia s. f. [dal lat. cateia, voce di origine oscura]. – Arma da getto anticamente usata dai Galli e dai Germani, costituita da un sottile giavellotto che il lanciatore, per mezzo di una fune, [...] traeva a sé dopo il lancio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

boomerang

Vocabolario on line

boomerang ‹bùumëräṅ› s. ingl. [da una voce australiana] (pl. boomerangs ‹bùumëräṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Arma da getto tipica dell’Australia (costituita da un paletta lignea falciforme, appiattita [...] e leggermente piegata a gomito in corrispondenza del centro), che ha la proprietà di ritornare al punto di lancio quando non colpisca il bersaglio. 2. fig. Azione o iniziativa che si ritorce contro chi l’aveva ideata per colpire o comunque ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] pésca, al plur., pezzi di piombo usati come zavorra per consentire il lancio della lenza e il suo affondamento (generalmente il termine indica pezzi più anche delle munizioni da caccia) o di altra arma da fuoco: essere colpito da p. nemico; avanzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

servènte

Vocabolario on line

servente servènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di servire]. – 1. agg. a. ant. Servizievole, compiacente e cortese: era tanto obediente al marito e tanto s. (Boccaccio); pronto a soddisfare le richieste [...] alla donna amata. 4. s. m. a. Nel linguaggio milit., ciascuno dei soldati o marinai destinati al funzionamento di un’arma, da fuoco o da lancio, con varî incarichi (puntatore, caricatore e sim.). b. Nel gioco del tennis, sinon. raro di battitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

córto

Vocabolario on line

corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] cui frequenza cioè, tra 30 e 300 Mhz, occupa la banda VHF. b. Di tiro, lancio o sim., che non arriva al punto a cui si mirava, ma più vicino: tiro c., di una palla o arma da fuoco; palla c., nel gioco, quando non arriva o all’avversario, o alla porta ... Leggi Tutto

multipunta

Vocabolario on line

multipunta s. f. [comp. di multi- e punta1]. – In etnologia, arma da getto (detta anche impropriam. coltello da getto o da lancio) costituita da un unico pezzo di ferro appiattito, terminante in più [...] bracci o punte affilate e munito di una breve impugnatura, talvolta rivestita di legno o altro: la sua distribuzione è limitata alla zona centro-orientale del continente africano ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] più possibile vicino al pallino. Le modalità relative al punto del lancio e al punto d’arrivo della boccia giocata sono le stesse della ’arma suddivisa in nove parti (per mezzo di due linee orizzontali e di due linee verticali), generalm. ricoperte da ... Leggi Tutto

artiglierìa

Vocabolario on line

artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., [...] arma. Con l’aggiunta di particolari denominazioni, che ne determinano l’impiego e le varie specialità: a. da campagna, a. da montagna macchine usate prima dell’invenzione della polvere da sparo per il lancio di gravi o di materie offensive, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
rabbit stick
Arma da lancio a forma di paletta di legno ricurva, simile al boomerang, tradizionalente usata dai gruppi amerindi (Hopi, Navajos ecc.) della California e di altre zone aride dell’America Settentrionale, per la caccia alla piccola selvaggina.
fionda
Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di corda (fig. 1A) con nel mezzo una rete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali