camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] destinato a contenere il gas sostentatore; c. di lancio, nelle navi da guerra, il compartimento che contiene il lanciasiluri; c. ; viene inoltre detta c. di attrizione, nelle ferite d’armada fuoco con ritenzione del proiettile, la sede in cui questo ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’armada fuoco), dotato di apparecchi di teleguida o subacqueo, altra denominazione del siluro lanciato sia da navi sia da sommergibili o da aeromobili). Missile da crociera (traduz. della locuz ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] circolare), settore di lancio di un lanciasiluri, gli angoli entro i quali il lanciasiluri può lanciare; s. di massima morto, quello in cui, per un motivo o per l’altro, un’armada fuoco non può sparare. d. Suddivisione di uno spazio o di una ...
Leggi Tutto
culatta
s. f. [der. di culo]. – 1. Parte posteriore e tondeggiante di alcune cose; in partic.: pezzo di cartone o di pergamena che rinforza il dorso dei libri rilegati; la toppa, e anche tutta la parte [...] In macelleria, lo stesso che culaccio. 3. Parte posteriore della bocca da fuoco che, essendo destinata a contenere la carica di lancio, ha spessore maggiore di quello delle altre parti dell’arma; chiusa e con un unico foro (focone) nelle vecchie armi ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi d’arma, ecc.; p. d’ormeggio, insieme strutturale verticale, di notevole altezza (da 50 a 100 m), destinato all’ormeggio di dirigibili; p. di lancio, specie di catapulta a gravità, usata ai ...
Leggi Tutto
lanciabombe
lanciabómbe s. m. [comp. di lanciare e bomba2], invar. – Arma speciale o dispositivo destinati al lancio di bombe. In partic. a. Arma leggera, tipo di mortaio di facile impiego e di notevole [...] b. Speciale dispositivo applicabile ai moderni fucili da fanteria e che li rende atti a lanciare particolari bombe; è detto anche tromboncino. c. Nella marina da guerra, nome di dispositivi di vario tipo atti a lanciare a corta distanza (sino a 300 m ...
Leggi Tutto
balestro
balèstro s. m. [der. di balestra], ant. – Lo stesso che balestra, armadalancio: Come b. frange, quando scocca Da troppa tesa, la sua corda e l’arco (Dante); fig.: E passan via i destrier come [...] un b. (Pulci), cioè con gran velocità ...
Leggi Tutto
rabbit stick
〈rä′bit stik〉 locuz. ingl. (propr. «bastone da conigli»; pl. rabbit sticks 〈... stiks〉), usata in ital. come s. m. – Armadalancio a forma di paletta di legno ricurva, simile al boomerang, [...] usata dagli antichi raccoglitori amerindî della California, e di altre zone aride dell’America Settentr., per la caccia alla piccola selvaggina ...
Leggi Tutto
fustibalo
fustìbalo s. m. [dal lat. tardo fustibălus, comp. di fustis «bastone» e tema del gr. βάλλω «scagliare»]. – Antica armadalancio consistente in una fionda attaccata a un bastone, che poteva [...] servire per lanciare pietre e palle pesanti. ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] arma diretta verso il bersaglio: p. una lepre, una starna, una beccaccia; assol. puntare, detto dei cani da caccia (da cerca e da faccia la lampadina tascabile. In partic., riferito ad armi dalancio o da fuoco, dirigerne la punta, o la bocca, verso ...
Leggi Tutto
Arma da lancio a forma di paletta di legno ricurva, simile al boomerang, tradizionalente usata dai gruppi amerindi (Hopi, Navajos ecc.) della California e di altre zone aride dell’America Settentrionale, per la caccia alla piccola selvaggina.
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di corda (fig. 1A) con nel mezzo una rete...