• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [78]
Militaria [76]
Medicina [24]
Industria [21]
Arti visive [14]
Trasporti [11]
Architettura e urbanistica [11]
Fisica [11]
Trasporti terrestri [10]
Storia della medicina [10]

bòtta¹

Vocabolario on line

botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, [...] e alla cieca; restare, rimanere sulla b., morire sul colpo, immediatamente (spec. di animali, o anche persone, uccisi con arma da fuoco): sparò a una lepre, che restò sulla botta. b. Colpo che si riceve cadendo o urtando contro un corpo duro; anche ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] affine al mitra, arma automatica capace di eseguire da una punta metallica, la seconda, di forma simile alla precedente, ma più piccola come dimensioni, alloggiata nella canna della prima; disponendo il sistema su un sostegno orizzontale e dando fuoco ... Leggi Tutto

colpo

Thesaurus (2018)

colpo 1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] da fuoco, cioè uno sparo (c. di fucile, di cannone). 3. Viene detto colpo anche l’effetto dell’urto, soprattutto il rumore potesse frantumarli in un suono di vetro. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta Vedi anche Arma, Bastone, Battere, Colpire ... Leggi Tutto

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] del ted. Sturmgewehr), moderno tipo di arma automatica, che, in dotazione a mitra la precisione e la potenza di fuoco del fucile mitragliatore, e il f. sul vivo di volata della canna; f. da caccia, a canna liscia con cartucce contenenti pallini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] , la linea ideale che congiunge l’occhio con il bersaglio scorrendo lungo un’arma (per es., nel tiro con l’arco, scorrendo lungo la freccia); oppure, nelle armi da fuoco portatili, la visuale che passa per il particolare incavo (tacca di m.) ricavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] battere irrimediabilmente l’avversario. c. Locuzioni: b. o bruciarsi le cervella, uccidere o uccidersi con un colpo d’arma da fuoco nel capo; pop., b. il paglione, mancare a una promessa, o defraudare, andare via senza pagare (ant., con senso sim., b ... Leggi Tutto

sparo¹

Vocabolario on line

sparo1 sparo1 s. m. [der. di sparare2]. – 1. L’atto, il fatto di sparare, di far partire un colpo d’arma da fuoco: il congegno di caricamento e sparo di una pistola; mettere, tenere il fucile in posizione [...] si è inceppato; anche, l’atto, il fatto di far esplodere un congegno esplosivo: fate attenzione al cartello «sparo di mine». 2. Colpo, detonazione di un’arma da fuoco: sentire uno s., degli s.; uno s. di fucile, di rivoltella; gli s. dei cacciatori. ... Leggi Tutto

mirino

Vocabolario on line

mirino s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o [...] rettangolare, disposta sull’estremità terminale della canna di un’arma da fuoco portatile, che, insieme alla tacca di mira, determina la linea di mira. Frequente nel linguaggio giornalistico la locuz. fig. essere (o trovarsi) nel m. di qualcuno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] comunicano tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo; viene inoltre detta c. di attrizione, nelle ferite d’arma da fuoco con ritenzione del proiettile, la sede in cui questo si arresta nello spessore delle parti molli. Col sign. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

scoccare

Vocabolario on line

scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] rapido e improvviso all’orecchio: a una cert’ora, scoccarono i rintocchi della campana; scoccò un colpo d’arma da fuoco. d. Con riferimento alla scintilla elettrica, prodursi, instaurarsi: la scintilla è scoccata tra le due armature del condensatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
pistola
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità (➔ tiro); le più caratteristiche sono quella...
fucile
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali