intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] il pronto i. dei vigili del fuoco ha evitato l’espandersi dell’incendio; nuclei nelle forze di polizia e nell’arma dei carabinieri. Con accezione più ampia tratta effettuato, anziché dall’obbligato principale, da persona che sia a ciò indicata dal ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] . di calzascarpe o calzante. L. di fuoco, la punta mobile di una fiamma che denominazioni partic.: a. Lingua di bue, arma bianca corta, in uso dalla metà o metafore: in l. povera, ti sei comportato da mascalzone. f. Per metonimia, la parola è usata ...
Leggi Tutto
squadrone
squadróne s. m. [accr. di squadra]. – 1. a. ant. Grossa schiera: uno s. di armati; uno s. di duemila fanti. b. Unità organica dell’arma di cavalleria, e attualmente di forze corazzate e blindate, [...] agiscono in veste non ufficiale) utilizzati, spec. da parte dei regimi dittatoriali latino-americani, per l’eliminazione Sorta di grande sciabola: vedendo i soldati inobbedienti a cessare dal fuoco gittò via lo s. (Guerrazzi). ◆ Dim., poco com., ...
Leggi Tutto
trarre
(ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] . a. Condurre, portare una persona o una cosa da un luogo a un altro (per lo più con dai fiori; in origine il fuoco si traeva dalla selce; ricchezze che gettare lontano, o in genere colpire con un’arma o altrimenti: Ancora era quel popol di lontano ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] sillabe che le contengono); se le due consonanti sono una muta seguita da una liquida, la vocale, e quindi la sillaba, può allungarsi o restare fra loro col fuoco e con l’ostacolo una pertica in p. di equilibrio; l’arma è in p. di sparo, di sicura. ...
Leggi Tutto
motomissilistica
motomissilìstica s. f. [dall’agg. motomissilistico]. – Nella marina militare, moderna unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni [...] (da 40 a 500 t di dislocamento), armata con lanciamissili e altri sistemi d’arma ausiliarî che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, spec. nella lotta antinave; rientrano nella categoria gli aliscafi, le motocannoniere, le ...
Leggi Tutto
munizionamento
munizionaménto s. m. [der. di munizionare]. – 1. L’insieme di operazioni e di attività con cui si fornisce delle necessarie difese o munizioni un’opera fortificata o un reparto militare: [...] valutata in numero di colpi o a tempo di fuoco, che è data al soldato o all’unità in a segno, ecc.). b. M. di un’arma, l’insieme delle cariche, dei proiettili, ecc. traiettoria, è guidato da un sistema a raggi laser (controllato da bordo di un ...
Leggi Tutto
sottomano
avv. e s. m. [comp. di sotto- e mano]. – 1. a. avv. A portata di mano: tengo sempre s. gli arnesi necessarî; avevo la penna s. e non la trovo più; gettava nel fuoco tutto ciò che gli capitava [...] ., e tirare, ferire s., con la mano che impugna l’arma tenuta più in basso della spalla; nell’ippica, sferzare s., alto. 3. fig. a. avv. Di nascosto, senza farsi vedere da altri: passare un bigliettino s.; sigarette di contrabbando comprate s.; dare, ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità (➔ tiro); le più caratteristiche sono quella...
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo...