• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [78]
Militaria [76]
Medicina [24]
Industria [21]
Arti visive [14]
Trasporti [11]
Architettura e urbanistica [11]
Fisica [11]
Trasporti terrestri [10]
Storia della medicina [10]

servènte

Vocabolario on line

servente servènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di servire]. – 1. agg. a. ant. Servizievole, compiacente e cortese: era tanto obediente al marito e tanto s. (Boccaccio); pronto a soddisfare le richieste [...] alla donna amata. 4. s. m. a. Nel linguaggio milit., ciascuno dei soldati o marinai destinati al funzionamento di un’arma, da fuoco o da lancio, con varî incarichi (puntatore, caricatore e sim.). b. Nel gioco del tennis, sinon. raro di battitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

córto

Vocabolario on line

corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] b. Di tiro, lancio o sim., che non arriva al punto a cui si mirava, ma più vicino: tiro c., di una palla o arma da fuoco; palla c., nel gioco, quando non arriva o all’avversario, o alla porta avversaria, o al compagno di gioco. c. Nel gioco del golf ... Leggi Tutto

petrinale

Vocabolario on line

petrinale (o pettrinale) s. m. [dal fr. pétrinal, che è dallo spagn. pedernal «pietra focaia»]. – Arma da fuoco portatile, usata da cavalieri dalla seconda metà del 16° sec. a tutto il 17°, caratterizzata [...] da un calcio molto ricurvo, meccanismo di accensione generalmente a ruota, e canna di lunghezza intermedia fra quella della pistola e quella dell’archibugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

setóne

Vocabolario on line

setone setóne s. m. [der. del lat. seta, saeta «setola1»]. – 1. In veterinaria, operazione chirurgica consistente nell’introduzione di un corpo estraneo (nastro di tela, corda di canapa, rotella di cuoio) [...] e migliorare le andature nei cavalli da corsa, e anche efficace contro le affezioni croniche (per es., le adeniti). 2. Per estens., in medicina, ferita a setone, ferita da proiettile d’arma da fuoco caratterizzata da un tragitto sottocutaneo più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] s. il ponte; i terroristi hanno tentato di far s. il treno. Analogam., far s. la serratura, con un colpo d’arma da fuoco; farsi s. le cervella, ammazzarsi sparandosi un colpo alla testa (per lo più alla tempia). Anche, per traslato più o meno diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] esso si ripete entro un certo tempo: r. delle vendite; r. delle partenze e degli arrivi; r. delle nascite. R. di un’arma da fuoco automatica, il numero di colpi che può sparare in un minuto primo (lo stesso che celerità di tiro). 3. In senso fig., di ... Leggi Tutto

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] o un congegno qualsiasi, e che sono tra loro collegate in modo da provocare determinati movimenti: il m. di un motore a scoppio; il m. dell’ il m. d’un motore; spiegare il m. di un’arma da fuoco. 2. fig. a. Nel linguaggio scient., l’insieme delle ... Leggi Tutto

sparachiòdi

Vocabolario on line

sparachiodi sparachiòdi s. m. [comp. di sparare2 e chiodo]. – Attrezzo per conficcare chiodi, caviglie, staffe, ecc., in strutture murarie o di calcestruzzo cementizio per il fissaggio di lamiere, lastre [...] e oggetti varî; può funzionare a sparo, come un’arma da fuoco portatile, o a percussione, mediante lo scatto di una robusta molla che mette in movimento la massa battente. Anche in funzione appositiva: pistola sparachiodi. ... Leggi Tutto

sparaménto

Vocabolario on line

sparamento sparaménto s. m. [der. di sparare2], non com. – L’atto, il fatto di sparare con arma da fuoco (spec. se frequente e ripetuto, o con più armi contemporaneamente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sparata

Vocabolario on line

sparata s. f. [der. di sparare2]. – 1. non com. Lo sparare con arma da fuoco; in partic., erano così dette, in passato, le gare di tiro a volo d’uso in Sicilia. 2. fig. a. Spacconata, millanteria: a [...] quelle sue s. non ci crede più nessuno; se, interrogato di ciò, ... aveva risposto di sì, non fu un vanto, una s., come si dice ... (Manzoni). b. Scenata rabbiosa, rimprovero violento: non ci badare, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
pistola
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità (➔ tiro); le più caratteristiche sono quella...
fucile
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali