• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [7]
Chimica [7]
Fisica [6]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Anatomia [3]
Chimica fisica [3]
Militaria [3]

metallo

Thesaurus (2018)

metallo 1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] di metallo e corrispondente al nostro quattrino nero. Lorenzo Magalotti, Relazione della China   Vedi anche Arma, Artigianato, Attrezzo, Chimica, Elemento, Ferro, Gioiello, Industria, Legno, Marmo, Materia, Materiale, Minerale, Nobile, Oro, Vetro ... Leggi Tutto

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] delle ragazze: cosa aspetti, che arrivi il principe azzurro?); arma a., l’aeronautica militare; nastro a. (v. nastro); , di gloria Correran per l’infinito a. (Carducci). b. In chimica, sostanza, inorganica o organica, colorata in azzurro (per es., a. ... Leggi Tutto

innescaménto

Vocabolario on line

innescamento innescaménto (ant. inescaménto, ancora in uso nel sign. 1) s. m. [der. di innescare]. – 1. L’applicazione dell’esca all’amo. 2. L’operazione di innescare la carica di un’arma, un proiettile, [...] un ordigno esplosivo, una reazione chimica, ecc. 3. In fisica, lo stesso che innesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

innescare

Vocabolario on line

innescare (ant. inescare, ancora in uso nel sign. 1) v. tr. [der. di esca, col pref. in-1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca a un amo. 2. a. Mettere l’esca o altro sistema d’accensione [...] alla carica di un’arma da fuoco. b. Adattare l’innesco a un proiettile di artiglieria o a un ordigno esplosivo. c. fig. Provocare, determinare il sorgere o il prodursi di qualche cosa: i. una rivolta e sim.; i. una reazione chimica; l’articolo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] di gravità, e serviva come appiglio per l’incavallamento dell’arma sull’affusto. 2. fig., letter. Pretesto, appiglio, per il prelievo di piccole gocce di colture liquide, ed è usato anche in chimica analitica per eseguire il saggio detto «alla perla». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] la sua f.; l’acquavite col passar del tempo acquista forza. b. In chimica, f. di un acido o di una base, la loro dissociabilità in ioni costituiti dal corpo della Polizia di Stato e dall’Arma dei carabinieri. Nell’uso com., soprattutto in determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] natura fisica (traumi, agenti termici, radianti), chimica (sostanze tossiche, squilibrî metabolici, ormonici, sanatorio per gravi l. polmonari; produrre, prodursi delle l. con arma da taglio; è deceduto in seguito alle gravi l. interne provocate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] ), calcografia eseguita direttamente su rame col bulino, senza morsura chimica. f. In numismatica, con l’espressione al t. la parte tagliente della lama; colpire di punta e di taglio; arma a doppio t., anche in senso fig., azione, argomento, mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] , chirurgo; sapere o non sapere t. le armi, un’arma, avere o non avere attitudine e capacità nell’usarle; con bulino, come tecniche di lavorazione; t. una soluzione con un reattivo, in chimica; t. le pelli, il cuoio, il tabacco, per la concia; t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antiaggressione

Neologismi (2008)

antiaggressione agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] (così fosse, continuerebbe a essere illegale), ma la chimica fa posto alla dieta mediterranea: lo spray contiene olio . Sempre. Meglio uno spray antiaggressione. Perché gestire un’arma da fuoco è molto difficile, ci vuole tempo, addestramento ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CHIMICA, INDUSTRIA
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia L’industria...
ROMANIA
ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG Roberto CAGGIANO * Costantino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali