stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] dà la natura ... che egli [Giotto] con lo stile e con la penna o col pennello non dipignesse (Boccaccio). c. Armabianca corta da punta (detta comunem. stilo): Giuro al cielo! Una tale finzione meriterebbe uno stile nel cuore (Goldoni); ogni parola ...
Leggi Tutto
stiletto
stilétto s. m. [dim. di stile, stilo]. – 1. Armabianca da punta simile al pugnale detto stilo o stile, ma con lama più corta (lunghezza tra i 10 e i 15 cm). 2. Stiletti d’acqua, erba perenne [...] si coltiva negli acquarî, dove si riproduce per stoloni: ha foglie lineari, ensiformi, a margini dentellati spinosi, disposte a ciuffo, lunghe fino a 40 cm, e fiori bianchi in una sorta di ombrella all’apice dello scapo che è più breve delle foglie. ...
Leggi Tutto
scimitarra
s. f. [forse dal pers. shimsīr; cfr. spagn. cimitarra]. – Armabianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide [...] allargata a due fili, che si estende quasi per un terzo della lama: la caratteristica impugnatura presenta il pomo inclinato dalla parte opposta alla lama, priva di guardia, e l’elsa ha i rami cruciformi ...
Leggi Tutto
rembata
(o rambata) s. f. [forse affine ad arrembare1 (propr. «luogo d’appoggio»)]. – Nelle galee medievali, ciascuno dei due palchi che si ergevano ai lati della prora formando un solo castello; vi [...] erano sistemate le artiglierie più importanti e vi si ammassavano gli uomini d’arme per combattere all’armabianca dopo l’abbordaggio: Tutta infissa restò nella rembata Pel gran colpo la scure (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ordigno nucleare. Nell’uso ant. si diceva tiro di p. in bianco (in fr. de but en blanc) il tiro di artiglieria senza fini del blasonamento; in partic., p. equipollenti, quelli di un’arma suddivisa in nove parti (per mezzo di due linee orizzontali e ...
Leggi Tutto
maglietta
magliétta s. f. [dim. di maglia1]. – 1. a. Maglia leggera, come capo di biancheria intima: m. di cotone, di lana, di seta; m. di mezza stagione; m. della salute, nome region. (soprattutto veneto) [...] blue-jeans; m. a giro collo, con collo aperto davanti; m. bianca, colorata, stampata, ornata di ricami. 2. Nome di varî oggetti in portatili lunghe, serve a infilare la cinghia per portare l’arma a spalla. b. Anello di metallo per appendere un quadro ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] (corteccia cerebrale), e internamente la sostanza bianca, che costituisce il centro ovale. È locuz. quali bruciare o bruciarsi le cervella, uccidere o uccidersi con un colpo d’arma da fuoco alla testa; con lo stesso sign., fare, farsi saltare le c.; ...
Leggi Tutto
toga
tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] sinistro e da lasciare libero il destro: t. virile o pura, bianca, indossata dai cittadini a partire dai 16 anni di età; t alla t., frase che traduce il lat. di Cicerone cedant arma togae; e come simbolo dell’esercizio della giustizia e dell’attività ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] (per es., un forno metallurgico, un reattore nucleare, un’arma, ecc.) del materiale necessario al suo funzionamento, o che deve sostanze, affinché la superficie dei fogli risulti più liscia, più bianca e più uniforme; analogam., c. dei tessuti. 6. a ...
Leggi Tutto
chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] e di scritti polemici, con esiti spesso paradossali: l’arma della critica non può certamente sostituire la critica delle armi . ottico o dei nervi ottici, lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata ...
Leggi Tutto
Arma bianca in asta da punta e taglio, costituita da un astile di legno lungo circa m 1,70, che porta un ferro forgiato in tre elementi: cuspide (o spuntone), spesso a due taglienti, e, su lati opposti, una lama di scure e un rostro, detto anche...
Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia...