scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] uno s. a fuoco tra banditi e carabinieri; assalto di un duello o di un incontro di scherma: c’è stato uno s. all’armabianca tra i due rivali; fu ferito, restò ucciso al primo s.; sin dai primi s. si rivelò la superiorità del fiorettista francese. b ...
Leggi Tutto
caracollo
caracòllo s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola»; cfr. caragòl, nome veneto del mollusco di mare torricella o torretta]. – 1. Movimento del cavallo al maneggio, in tondo o mezzo tondo a piccoli [...] finché, giunte a tiro di pistola, la prima riga sparava e si ritirava in coda per lasciare il posto alla linea susseguente: scompaginata la formazione nemica, si metteva mano all’armabianca. Era detto anche chiocciola. 3. Lo stesso che caracò. ...
Leggi Tutto
azza
(ant. àccia) s. f. [dal fr. hache, che è dal germ. hapja; v. accetta]. – Antica armabianca costituita di una parte metallica a forma di accetta, con testa foggiata a martello, e di un manico di [...] legno: Mena de l’azza dispettoso e fiero (Ariosto) ...
Leggi Tutto
naverare
v. tr. [dal fr. navrer, voce di origine scandinava], ant. – Colpire, ferire di punta con un’armabianca: se l’uno membro è malato o naverato, tutti li altri l’aiutano (Bencivenni). ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Armabianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure [...] esclusivam. da punta (spada b.), che può essere inastata sul fucile senza impedire il puntamento e il fuoco. Locuzioni: assalto alla b.; b. in canna, inastata; anche comando militare: b. in canna! (abbrev. ...
Leggi Tutto
snudare
v. tr. [der. di nudo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. ant. e raro. Denudare, mettere a nudo: a lei che snudata aveano, cominciarono a punzecchiare il petto (G. Gozzi); e con la particella pron.: [...] snudarsi il petto, le braccia. 2. Trarre fuori dal fodero, sguainare un’armabianca: s. la spada. ◆ Part. pass. snudato, anche come agg.: la cavalleria attendeva con le sciabole snudate l’ordine di caricare. ...
Leggi Tutto
sbudellare
v. tr. [der. di budello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbudèllo, ecc.). – 1. Aprire il ventre di un animale per estrarne le budella, sventrare: s. un agnello, un pollo. 2. Ferire gravemente [...] : una scheggia di granata aveva sbudellato il cavallo del capitano. Per iperbole, uccidere, ferire gravemente con un colpo d’armabianca vibrato al petto o al ventre: ha preso il trincetto e ha sbudellato l’avversario; sapete quante belle cose si ...
Leggi Tutto
sbudellatore
sbudellatóre s. m. (f. -trice) [der. di sbudellare], non com. – Chi uccide o ferisce gravemente colpendo con armabianca al ventre: o succhiatore del sangue de’ povari, o sbudellatore delle [...] vedove e dei pupilli (s. Bernardino) ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] Nel canottaggio, la parte del remo impugnata dai rematori, che rimane entro il bordo dell’imbarcazione. c. Parte dell’armabianca manesca non inastata, detta più propriam. impugnatura. d. Nelle antiche armi da fuoco, parte di legno che sorreggeva lo ...
Leggi Tutto
coltellaccio
coltellàccio s. m. [pegg. di coltello]. – 1. a. Cattivo coltello, o coltello grosso e rozzo. b. Armabianca, corta, a lama dritta o curva, ma sempre a filo e costola, in uso prima dell’età [...] moderna. 2. Nella marina velica, ciascuna delle due vele di forma trapezoidale, che si aggiunge a uno dei due lati (cadute) delle vele di gabbia e di parrocchetto per accrescerne la superficie: fa parte ...
Leggi Tutto
Arma bianca in asta da punta e taglio, costituita da un astile di legno lungo circa m 1,70, che porta un ferro forgiato in tre elementi: cuspide (o spuntone), spesso a due taglienti, e, su lati opposti, una lama di scure e un rostro, detto anche...
Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia...