arma
1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] , a seconda dei loro compiti e delle loro caratteristiche (a. di fanteria, delgenio, dei carabinieri).
Parole, espressioni e modi di dire
affilare le armi
andare sotto le armi
arma a doppio taglio
armi e bagagli
concedere l’onore delle armi
essere ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , in relazione ai compiti e alle caratteristiche d’impiego, le forze armate (in questo senso, il sing. è sempre arma): arma di fanteria, di artiglieria, delgenio; a. dei carabinieri, detta anche l’a. benemerita (o la benemerita; anche assol. l ...
Leggi Tutto
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità [...] dell’ArmadelGenio dotata di tutti i mezzi necessarî per riattare e costruire tronchi ferroviarî, piani caricatori, ponti ferroviarî, ecc. e mettere in esercizio linee ferroviarie. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] rabbia che avevo in corpo. Altre locuz.: a corpo a corpo, da vicino, ad arma bianca: lottare, combattere a c. a c.; come s. m., un corpo a delle forze armate: c. dei bersaglieri; c. delgenio aeronautico; corpo equipaggi militari marittimi, ecc.; in ...
Leggi Tutto
radiofonista
s. m. e f. [der. di radiofonia] (pl. m. -i). – Nella branca trasmissioni dell’armadelgenio, militare specializzato nei collegamenti radiofonici. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] .: a. Lingua di bue, arma bianca corta, in uso dalla metà del sec. 15° all’inizio del 16°, conosciuta anche con il nome come pianta ornamentale; l. di serpe, nome region. di alcune piante delgenere aro, dette più comunem. gigaro o pan di serpe. 4. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] su campo azzurro, sostituiscono quelle proprie dell’arma o del corpo o reparto di provenienza caratterizzando così sono suddivisi gli ufficiali, assieme ai Corpi tecnici (Armi Navali, Genio Navale, Commissariato, ecc.) e al Corpo Unico Specialisti; S ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] . del verbo. 2. a. Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, arma e specialità: r. di fanteria normale, di granatieri, di bersaglieri, di alpini, di cavalleria blindata, ecc.; la bandiera, l’inno del ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Generale dell'esercito sardo (Beauregard, Savoia, 1752 - ivi 1824). Combatté contro i Francesi nella campagna d'Italia (1796) e l'anno seguente fu creato da Carlo Emanuele IV capo di S. M. Dopo che il Suvorov entrò in Torino (1798), il C. fece...