multicolore
multicolóre (raro molticolóre) agg. [dal lat. multicŏlor -oris, comp. di multi- e color «colore»]. – Che ha molti colori, che si presenta con varietà di colori, detto di più cose diversamente [...] colorate l’una dall’altra, o di un solo oggetto che abbia in sé più colori: l’illuminazione è fatta con lampade m.; un filo di perline m.; il m. vestito di Arlecchino; con uso fig., letter.: il passato è un multicolore caos di generazioni (Pavese). ...
Leggi Tutto
destrizzazione
s. f. In politica, spostamento su posizioni di destra. ◆ L'etichetta, mutuata da un saggio di Daniel Lindernberg, venne utilizzata – soprattutto dal Nouvel Observateur – per denunciare [...] che metta insieme ciò che insieme altrove si ritiene non possa stare. Uno sforzo che ha appeno condotto questa destra arlecchino al governo della Regione Sicilia. Ma che, se dovesse mai consentire anche la conquista del governo nazionale (al momento ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come [...] di genitori immigrati che nel 2008, in tutta Italia (per il filosofo francese Michel Serres paese del «mantello di Arlecchino»), raggiungerà quota un milione. (Donatella Trotta, Mattino, 11 dicembre 2007,p. 44, La città degli scambi) ● «I ragazzi di ...
Leggi Tutto
Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di A. assunse progressivamente rilievo e...