• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Comunicazione [5]
Storia [3]
Letteratura [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Geologia [2]
Militaria [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]

colombina¹

Vocabolario on line

colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] teatro goldoniano, figurina agile e svelta, scaltra e civetta, impertinente e chiacchierina, di solito amante o moglie di Arlecchino. 2. Razzo (la cui forma ricorda vagamente una colomba), che, scorrendo lungo una corda orizzontale, va a incendiare ... Leggi Tutto

mantèllo

Vocabolario on line

mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] arco in muratura, muro di mantello, lo stesso che muro di risvolto (v. risvolto). 9. Nella scenotecnica, m. di Arlecchino, elemento del palcoscenico posto a cornice del sipario, costituito da un telone orizzontale e da due teloni verticali, legati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

castigat ridendo mores

Vocabolario on line

castigat ridendo mores – Frase latina («corregge i costumi col ridere») composta dal letterato francese J. de Santeuil (sec. 17°) per il busto d’Arlecchino che doveva decorare il proscenio della Comédie [...] Italienne a Parigi; si ripete talora riferendola a persona che sa ammonire senza che nelle sue parole si senta il rimprovero, e spec. a scrittore che dà insegnamenti morali attraverso forme letterarie ... Leggi Tutto

bastonatura

Vocabolario on line

bastonatura s. f. [der. di bastonare]. – Azione del bastonare, e anche le bastonate date o ricevute: si meriterebbe una solenne b.; aveva le ossa dolenti per la b.; con valore reciproco, l’azione del [...] bastonarsi: sembrava di assistere alla solita b. di Pulcinella e Arlecchino. ... Leggi Tutto

opale

Vocabolario on line

opale s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] e iridescenza; secondo come si manifesta il gioco di luce, l’opale nobile prende nomi diversi: o. arlecchino, con numerosissime macchiette iridescenti; o. a fiamma, con iridescenza a strisce; o. girasole, quasi trasparente, con opalescenza ... Leggi Tutto

batòcio

Vocabolario on line

batocio batòcio s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. batocchio]. – Spatola di legno che gli zanni portano alla cintura e che brandiscono come arma nelle frequenti contese; nel sec. 18° è una caratteristica [...] dei costumi di Brighella e spec. di Arlecchino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

morétta

Vocabolario on line

moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] . grigia (lat. scient. Nyroca marila), anatra nordica che in Italia si trova nel mare e sui grandi laghi; m. arlecchino (lat. scient. Histrionicus histrionicus), m. codona o pezzata (lat. scient. Clangula hyemalis), specie di anatre rare in Italia. b ... Leggi Tutto

mascherare

Vocabolario on line

mascherare v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. [...] qualcuno; più frequente nel rifl.: mascherarsi da Pulcinella, da Arlecchino, da Colombina; mascherarsi da fatina, da antico romano, ecc.; anche con uso assol.: per il prossimo carnevale ha intenzione di mascherarsi. b. fig. Dissimulare sentimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] subtropicali; nelle zone temperate e fredde cadono in letargo durante i mesi invernali. Tra le specie più note: s. arlecchino, nome di alcuni serpenti corallo dell’America Settentr., Centr. e Merid., dalla pelle vivacemente colorata, con anelli neri ... Leggi Tutto

zanni

Vocabolario on line

zanni żanni s. m. [propr. Zanni, forma toscanizzata del veneto Zani, corrispondente al tosc. Gianni, ipocoristico del nome proprio Giovanni]. – 1. Il personaggio del servo nella commedia dell’arte, che [...] legata a vita, e che più tardi si sdoppiò nei due tipi del servo furbo e intrigante (Brighella, Pedrolino, ecc.) e del servo sciocco e ridicolo (Arlecchino, ecc.). 2. Per antonomasia, buffone, pagliaccio: azioni, parole, cose da z.; fare lo zanni. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Arlecchino
Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di A. assunse progressivamente rilievo e...
Thomassin
Nome portato dall'arlecchino Tommaso Antonio Visentini e poi da suo figlio, pure arlecchino, Giovanni Vincenzo Visentini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali