nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] prep. di); n. da (o di) buona famiglia, di famiglia nobile, ricca, ecc. (e nel linguaggio ormai superato dell’aristocrazia: come nasce?, riferendosi a persona di cui si vuol sapere il casato). Seguito da compl. predicativo, con riferimento a qualità ...
Leggi Tutto
salottiero
salottièro agg. [der. di salotto]. – Da salotto; che frequenta i salotti mondani; per estens., frivolo, superficiale: è un tipo molto s.; uno scrittore, un intellettuale s.; una cultura s.; [...] discorsi, chiacchiere s.; i teatri settecenteschi riflettono le divisioni e le abitudini di una aristocrazia mondana e s. (Moravia). Talvolta anche come sost.: un s. instancabile; è sempre stata una salottiera. ...
Leggi Tutto
demos
dèmos s. m. [traslitt. del gr. δῆμος «popolo»] (pl. dèmoi, gr. δῆμοι). – Grecismo usato dagli storici moderni dell’antica Grecia, per indicare il ceto popolare in contrapposizione all’aristocrazia, [...] e anche il governo popolare democratico. Meno com. in queste accezioni la forma italianizzata demo ...
Leggi Tutto
-crazia
-crazìa [dal gr. -κρατία, di nomi come δημοκρατία e sim., der. di κράτος «potere», κρατέω «dominare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (come aristocrazia, democrazia, [...] teocrazia) o formate modernamente (come burocrazia, plutocrazia, tecnocrazia, ecc.), che significa in genere «potere, dominio, esercizio del potere» ...
Leggi Tutto
infrollire
v. intr. e tr. [der. di frollo] (io infrollisco, tu infrollisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Diventare frollo, detto della carne d’animale: attendere un giorno o due che la carne infrollisca. [...] nell’ozio. 2. Con uso trans. e con valore causativo, far diventare frollo, in senso proprio e fig.: i. la lepre; la vita troppo comoda lo ha infrollito. ◆ Part. pass. infrollito, anche come agg.: carne infrollita; un’aristocrazia infrollita. ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la [...] . fig. Il fior fiore, la parte più nobile ed eletta di qualche cosa, anche in senso ironico: la c. dell’aristocrazia; la c. della società cittadina. f. Per analogia col sign. precedente, c. di caffè (come espressione pubblicitaria), il caffè espresso ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto...
Esponenti dell’aristocrazia terriera prussiana e delle zone tedesche orientali. Politicamente orientati in senso conservatore e antiliberale, durante l’Impero (1871-1918) ebbero un grande potere economico e politico che conservarono fino al...