chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] famiglia; le iscrizioni sono già ch.; ordine ch., di uno schieramento militare, in formazione compatta; cerchia, casta, aristocrazia ch., impenetrabile a nuovi elementi; spirito ch. a ogni innovazione; vedersi ch. l’avvenire, ecc. Locuz. particolari ...
Leggi Tutto
adelingi
s. m. pl. [dal lat. mediev. adelingi, der. del germ. adel «nobiltà»]. – Aristocrazia degli antichi Germani liberi, prob. composta dei membri della famiglia del re, dei capitribù e dei loro discendenti; [...] si riteneva di origine divina e dotata di poteri sovrumani. Raro il sing. adelingio ...
Leggi Tutto
don1
dòn1 s. m. [forma tronca dell’ant. donno]. – Predicato d’onore che si antepone al nome e al cognome di ecclesiastici secolari (don Abbondio, don Minzoni), e al nome di battesimo dei componenti le [...] famiglie insignite di titoli di principe e di duca o dell’alta aristocrazia. Nell’Italia merid., titolo di rispetto che si premette di solito al nome proprio di ogni persona di riguardo, con uso analogo a quello di signore (cfr. anche il femm. donna ...
Leggi Tutto
sceriffale2
sceriffale2 (o sceriffiano) agg. [der. di sceriffo2]. – Che si riferisce all’autorità dello sceriffo, nel mondo musulmano: le monarchie sc. del Marocco; l’aristocrazia sceriffale. ...
Leggi Tutto
sceriffo2
sceriffo2 (ant. ciriffo) s. m. [dall’arabo sharīf «nobile»]. – Nel mondo musulmano, titolo dato a chi è considerato discendente da Maometto, in linea maschile, attraverso sua figlia Fatima [...] e il marito di lei Alì; gli sceriffi formano una specie di aristocrazia religiosa e sono oggetto di venerazione da parte dei fedeli. ...
Leggi Tutto
mormorazione
mormorazióne s. f. [dal lat. murmuratio -onis]. – L’atto, il fatto di mormorare, e le parole con cui si mormora. In partic., maldicenza subdola e pettegola con cui si cerca di scalzare l’onore [...] ma in conversazioni private e quasi sussurrate sommessamente: quella ... tolleranza che è una delle più amabili qualità dell’aristocrazia quirite e che le viene forse appunto dall’abuso della mormorazione (D’Annunzio). Anche, espressione sommessa di ...
Leggi Tutto
sordo
sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] o di chi non vuole capire. b. fig. Insensibile, indifferente: essere s. ai richiami della coscienza, alla voce del dovere; un’aristocrazia s. alle nuove esigenze storiche; per estens.: un animo s. a qualsiasi senso di umanità e di compassione; ant. e ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] era presente tutta la n. locale, o cittadina; libro d’oro della n. italiana (v. libro, n. 3 e); n. nera o aristocrazia n. (v. nero1, n. 3 a). 2. a. Eleganza, garbo, signorilità esteriore, quale si addice a persona nobile, aristocratica: n. d’aspetto ...
Leggi Tutto
nobiluomo
nobiluòmo s. m. (pl. nobiluòmini). – Grafia unita per nobil uomo, sia come titolo araldico (v. N.H.) sia con sign. generico, di persona appartenente all’aristocrazia: il Caffè dei portici era [...] allora il ritrovo consueto dei nobiluomini ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in [...] origine le genealogie dei sovrani d’Europa e di nobili tedeschi, poi quelle dell’aristocrazia di altri paesi, e gli ordini cavallereschi. Per estens., l’insieme dei nobili e degli aristocratici i cui nomi figurano in tale annuario: al matrimonio ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto...
Esponenti dell’aristocrazia terriera prussiana e delle zone tedesche orientali. Politicamente orientati in senso conservatore e antiliberale, durante l’Impero (1871-1918) ebbero un grande potere economico e politico che conservarono fino al...