• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1168 risultati
Tutti i risultati [1168]
Industria [56]
Storia [52]
Religioni [49]
Arti visive [48]
Medicina [46]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto [40]
Militaria [36]
Matematica [33]
Letteratura [31]

preṡènte¹

Vocabolario on line

presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] ha raccolto la testimonianza delle persone p. all’accaduto; Angelica invisibil lor pon mente, Sola a tanto spettacolo presente (Ariosto). In partic., p. alle bandiere, nella seconda guerra mondiale, riferito a militari caduti in guerra o dichiarati ... Leggi Tutto

fedire

Vocabolario on line

fedire v. tr. – Variante ant. e poet. di ferire (con dissimilazione della -r-). Usate soprattutto le forme dell’inf. e del part. pass. fedito, oltre al pres. fedisco e al pass. rem. fedìi: più volte [...] , 3a pers. plur.): Egli mi fiede sotto il braccio manco (Dante); fiede le montagne il rombo Della procella (Leopardi); Fiedon le nevi i prossimi arboscelli (Zanella); è ben dritto per sì caro amico Che subit’ira il cor d’Orlando feggia (Ariosto). ... Leggi Tutto

vinto

Vocabolario on line

vinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio [...] sonno, in su l’erba inchinai (Dante); E dal gran caldo e da la sete infesta Vinto, si trasse l’elmo da la fronte (Ariosto). Frequente l’uso, sempre con gli stessi sign., in funzione di agg., riferito a persone: infierire contro il nemico v.; spec. in ... Leggi Tutto

sabèo

Vocabolario on line

sabeo sabèo agg. e s. m. [dal lat. Sabaeus, gr. Σαβαῖος]. – 1. a. agg. Dell’antica città di Saba (Arabia merid.) e del regno che la ebbe come capitale: Soave fior, qual non produce seme Indo o sabeo [...] ne l’odorata sabbia (Ariosto); lo stato s.; i re s.; la religione s.; iscrizioni s., le numerosissime iscrizioni su pietra trovate nel territorio dello stato sabeo (di cui le più antiche sembrano risalire agli inizî del 5° sec. a. C.), caratterizzate ... Leggi Tutto

geniale

Vocabolario on line

geniale agg. [dal lat. genialis, der. di genius «genio1»]. – 1. letter. Che si riferisce al Genio come divinità benefica, a cui era sacro anche il letto matrimoniale (detto appunto letto g.): Bagna di [...] pianto i g. letti (Ariosto). 2. letter. a. Che è conforme al proprio genio, cioè all’indole, al carattere (cfr. il più com. congeniale): studî geniali. b. Più raro, che va a genio, simpatico: persona, aspetto g.; o che dà piacere, diletto: le g. ... Leggi Tutto

eṡazióne

Vocabolario on line

esazione eṡazióne s. f. [dal lat. exactio -onis, der. di exigĕre «riscuotere», part. pass. exactus]. – 1. Riscossione di denaro per conto di terzi, quasi soltanto con riferimento a somme che devono essere [...] rate di un’assicurazione. Anche in senso concr., la somma riscossa. 2. ant. Compenso pagato all’esattore in proporzione alle somme riscosse. 3. ant. Tributo, balzello: Intanto gravi esazïoni e spesse Tutte hanno le città d’Africa oppresse (Ariosto). ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] con questo stesso sign., avere il m.: La battaglia durò fin alla sera, Né chi avesse anco il m. era palese (Ariosto). Locuz. avv. alla m. (sottint. maniera o sim.), alla bell’e m., nel miglior modo possibile, tenuto conto delle sfavorevoli condizioni ... Leggi Tutto

ceṡàreo¹

Vocabolario on line

cesareo1 ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte [...] c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto); che l’ambasciatore c. partisse in fretta, e che andasse a trovare quella c. Maestà (Machiavelli); La vecchia Aosta di cesaree mura Ammantellata (Carducci). 3. Poeta c., poeta stipendiato da una corte, in partic. ... Leggi Tutto

brutto

Vocabolario on line

brutto agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] sudicio, imbrattato: Ma tu chi se’, che sì se’ fatto b.? (Dante); come porco, di loto e di guazzo Tutto era b. (Ariosto); non com., peso b., peso lordo (in contrapp. a peso netto, cioè pulito). 4. Con semplice valore rafforzativo, si unisce spesso ad ... Leggi Tutto

irato

Vocabolario on line

irato agg. [dal lat. iratus, part. pass. di irasci «adirarsi» e agg.]. – Pieno d’ira, di vivo risentimento (meno com. di adirato): essere i. con o, più spesso, contro qualcuno; rispose tutto i.; mostrarsi [...] a’ patrii Numi (Foscolo). Per estens., di atto che rivela l’ira interna: sguardi i.; parole irate. Fig., letter., degli elementi in furia: Come i. ciel tona (Petrarca); il mar più i. freme (Ariosto). ◆ Avv. irataménte, con ira: rispondere iratamente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 117
Enciclopedia
Ariòsto
Famiglia bolognese, il cui nome si vuole derivato da Riosto, terra appunto del Bolognese. Nota dal sec. 12º, con Ugo, console nel 1156, si ricordano nel sec. 13º il crociato Aldobrandino, Antonio e Bonaventura, uomini d'arme distintisi contro...
Ariòsto, Malatesta
Umanista (n. Ferrara nei primi decennî del '400 - m. forse nel 1476), fratello di Francesco; ebbe dagli Estensi incarichi politici e uffici pubblici. Scrisse, oltre che versi latini, una rappresentazione allegorica, in volgare, per festeggiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali