• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1168 risultati
Tutti i risultati [1168]
Industria [56]
Storia [52]
Religioni [49]
Arti visive [48]
Medicina [46]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto [40]
Militaria [36]
Matematica [33]
Letteratura [31]

riverire

Vocabolario on line

riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: [...] : r. la memoria dei caduti per la libertà, le tradizioni della nazione; Sempre ricchezze r. ho visto Più che virtù (Ariosto). 2. Salutare con profondo e ossequioso rispetto, con grande deferenza, in espressioni disus., oggi solo scherz. e iron.: la ... Leggi Tutto

ossame

Vocabolario on line

ossame s. m. [der. di osso], letter. – Mucchio di ossa, di animali o di scheletri umani: Di Trasimeno l’insepulto o. (Ariosto), cioè dei guerrieri caduti nella battaglia del Trasimeno; Augusto ..., nel [...] ritiro di Capri, faceva serbare gli o. antidiluviani e altri fossili, ... e ne costituì il primo museo di paleontologia di cui si abbia ricordo (E. Cecchi). Nel linguaggio com. è parola usata per lo più ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] una leggiadra rete D’oro e di perle tese sott’un ramo (Petrarca); quel bel volto Ch’all’amorose r. il tenea involto (Ariosto). b. Tessuto a maglie (chiamato anche retino o modano) che presenta una particolare struttura di trama e di ordito, usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

grèmio

Vocabolario on line

gremio grèmio s. m. [dal lat. gremium «grembo»; nel sign. 2, dallo spagn. gremio, che ha lo stesso etimo]. – 1. letter. Grembo: quel bel cinto si levò di g. (Ariosto); anche in senso fig.: escluso dal [...] g. della santa chiesa come eretico (Sarpi). 2. region. In Sardegna e nei territorî ex-austriaci dell’Italia settentr., associazione o corporazione di lavoratori ... Leggi Tutto

nubilóso

Vocabolario on line

nubiloso nubilóso agg. [dal lat. nubilosus, der. di nubĭlus (v. nubilo)], letter. – Nuvoloso, pieno di nubi, coperto di nubi: un cielo n.; una notte n.; Là sotto i giorni n. e brevi (Petrarca). In usi [...] fig., dubbioso, incerto, o annebbiato, poco chiaro: concetti, pensieri n. (cfr. il più com. nebuloso); poet., turbato, rattristato: Con viso n. e ciglio basso (Ariosto); Serenò allora i n. rai [= occhi] Armida (T. Tasso). ... Leggi Tutto

rivesciare

Vocabolario on line

rivesciare (più raro riversciare) v. tr. – Variante ant. di rovesciare: Brandimarte ... Giù dal destrier si riversciò di botto (Ariosto). ... Leggi Tutto

greppo

Vocabolario on line

greppo gréppo s. m. (ant. gréppa s. f.) [prob. voce preromana], region. o letter. – 1. Fianco brullo e ripido di un’altura: Io me n’andai, poi che la cosa seppi, Il traditor cercando per quei g. (Ariosto); [...] Per greppi senz’orma le corse affannose, Il rigido impero, le fami durar (Manzoni); la luna ... navigava nel cielo caldo a filo del g. della langa (Fenoglio); estens.: quando piovvi in questo g. (Dante), ... Leggi Tutto

avventare

Vocabolario on line

avventare v. tr. [der. di vento] (io avvènto, ecc.). – 1. Gettare con impeto un oggetto contro qualcuno, scagliare: a. un sasso, un bastone a (contro) qualcuno; la fenestra Onde Amor m’aventò già mille [...] alla gola; si avventò contro di lui coi pugni stretti; Come il mastin che con furor s’avventa Addosso al ladro (Ariosto); fig.: i critici s’avventavano l’uno contro l’altro in un’infiammata polemica. Con senso più generico, precipitarsi: avventarsi ... Leggi Tutto

accéggia

Vocabolario on line

acceggia accéggia s. f. [lat. tardo acceia] (pl. -ge), ant. e tosc. – Beccaccia: Qual buono astor che l’anitra o l’acceggia, Starna o colombo o simil altro augello Venirsi incontra di lontano veggia, [...] Leva la testa e si fa lieto e bello (Ariosto). ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] letter., poet. Corso d’acqua, in genere largo e profondo, fiume: una donna che ne la riviera Di Senna era caduta (Ariosto). b. In araldica, nome del fiume che scorre sotto un ponte. 3. Nello sport: a. Nella categoria di estensione dei concorsi ippici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 117
Enciclopedia
Ariòsto
Famiglia bolognese, il cui nome si vuole derivato da Riosto, terra appunto del Bolognese. Nota dal sec. 12º, con Ugo, console nel 1156, si ricordano nel sec. 13º il crociato Aldobrandino, Antonio e Bonaventura, uomini d'arme distintisi contro...
Ariòsto, Malatesta
Umanista (n. Ferrara nei primi decennî del '400 - m. forse nel 1476), fratello di Francesco; ebbe dagli Estensi incarichi politici e uffici pubblici. Scrisse, oltre che versi latini, una rappresentazione allegorica, in volgare, per festeggiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali