sciabordio
sciabordìo s. m. [der. di sciabordare]. – Uno sciabordare continuato; il rumore dello sciabordare, o un rumore simile a questo; gorgoglio che un liquido fa quando è mosso (o quando un corpo [...] è agitato all’interno di un liquido): lo sc. delle onde contro gli scogli; s’udiva soltanto uno sc.: l’acqua che Ario faceva spumeggiare coi piedi (Quarantotti Gambini). ...
Leggi Tutto
anario
anàrio agg. [comp. di an- priv. e ario1]. – In linguistica, non appartenente al gruppo indoeuropeo (detto impropriam. anche ario): lingua a., parola di origine anaria. ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] derivati da sostantivi: -ale (statale, orizzontale); -ano e -iano (popolano, foscoliano); -are (polmonare, rettangolare); -àrio (ferroviario, monetario); -ato (pepato, costumato, e più spesso con prefisso negativo: sfacciato, sgarbato, spietato ...
Leggi Tutto
fantafinanziario
(fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, [...] dal parlamentare diessino Beppe Giulietti. (F. Man., Stampa, 14 aprile 2005, p. 5, Economia).
Derivato dal s. f. fantafinanza con l’aggiunta del suffisso -ario.
Già attestato nella Repubblica del 12 marzo 1991, p. 50, Economia (Sergio Luciano). ...
Leggi Tutto
polimiario
polimïàrio agg. [comp. di poli- e gr. μῦς «muscolo», col suff. aggettivale -ario]. – In zoologia, muscolatura p., uno dei tre tipi di muscolatura dei nematodi, in cui le fibrocellule muscolari [...] disposte sotto la cuticola sono numerose e, nella sezione trasversale del verme, formano numerose sporgenze ...
Leggi Tutto
polinesiano
polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia [...] robusta ed elegante, volto ovale, pelle tendente al bruno chiaro, chiome nere e lisce, collegata secondo alcuni al ceppo ario, secondo altri a quello malese; lingue p., gruppo di lingue, tanto simili tra loro da essere generalm. considerate un ...
Leggi Tutto
-aio
-àio [lat. -arius]. – Suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda o è contenuto o si ripone ciò che è designato dal nome che funge da base: ginestraio, granaio, letamaio, pagliaio, [...] , marinaro sia in voci successivamente diffusesi soprattutto da Roma: borgataro, cinematografaro, palazzinaro, nelle quali può assumere una coloritura iron. o spreg. La variante dotta è -ario, presente soltanto in un numero limitato di sostantivi. ...
Leggi Tutto
arianesimo
arianéṡimo s. m. [der. di ariano2]. – L’eresia trinitaria del prete alessandrino Ario († 336), diffusasi nel sec. 4° e condannata nel concilio di Nicea (325); è caratterizzata dall’affermazione [...] che solo il Padre può considerarsi veramente Dio (non generato, non creato, eterno e immutabile), e dalla conseguente negazione della divinità del Figlio ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione [...] introdotta nell’uso verso la metà del sec. 19° per indicare il popolo che, secondo alcune teorie, avrebbe importato nell’India le lingue indoeuropee, provenendo in epoca preistorica dall’Europa centro-settentr.; ...
Leggi Tutto
sloganario
s. m. (iron.) Repertorio di slogan o luoghi comuni. ◆ Durante la discussione si è continuamente sentito parlare di libertà secondo cui una donna dovrebbe poter agire. Si vuole proprio entrare [...] nello sloganario abituale e un poco decadente? Il corpo è mio e me lo gestisco io. (Alessandro Maggiolini, Corriere della sera, 6 febbraio 1999, p. 11).
Derivato dal s. m. inv. slogan, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -ario. ...
Leggi Tutto
Eresiarca alessandrino (m. Costantinopoli 336), già discepolo di Luciano d'Antiochia e prete della chiesa di Baucalis, il cui insegnamento eterodosso attrasse l'attenzione del vescovo Alessandro, che lo condannò (321); onde si rifugiò presso...
Filosofo stoico (secondo altri eclettico), di Alessandria, maestro di filosofia di Augusto. Resta un frammento dello scritto consolatorio a Livia per la morte di Druso (9 a. C.). Ma è specialmente noto come autore di un'Epitome di storia della...