• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [11]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

arillo

Vocabolario on line

arillo s. m. [dal lat. mediev. arillus «vinacciolo»]. – In botanica, involucro totale o parziale del seme di alcune piante (tasso, noce moscata), originato da una iperplasia del funicolo. ... Leggi Tutto

tasso³

Vocabolario on line

tasso3 tasso3 s. m. [lat. taxus]. – 1. In botanica, genere (lat. scient. Taxus) di piante tassacee, distribuite nell’emisfero settentr. con una decina di specie, di cui la più famosa, comunem. chiamata [...] terminali fertili accompagnate da una brattea sterile che, divenuta carnosa, formerà l’arillo; il seme, ovoidale e lungo meno di 1 cm, è avvolto alla base dall’arillo a coppa, solitamente di colore rosso intenso, commestibile (mentre i semi sono ... Leggi Tutto

arillare

Vocabolario on line

arillare agg. [der. di arillo]. – In botanica, dell’arillo: produzione arillare. ... Leggi Tutto

arillòdio

Vocabolario on line

arillodio arillòdio s. m. [der. di arillo, col suff. gr. -ώδης (v. -ode)]. – In botanica, escrescenza (detta anche falso arillo), che si osserva su alcuni semi (evonimo, ecc.), dovuta a un ingrossamento [...] del tegumento in corrispondenza dell’orlo micropilare e che può estendersi su tutta la superficie del seme; se piccola si dice caruncola (come nel ricino e in altre euforbiacee) ... Leggi Tutto

rodoxantina

Vocabolario on line

rodoxantina s. f. [comp. di rodo- e xantina]. – Composto organico, carotenoide, cui è dovuta la colorazione rossastra dell’arillo della pianta tasso comune (Taxus baccata). ... Leggi Tutto

tassàcee

Vocabolario on line

tassacee tassàcee (o taxàcee) s. f. pl. [lat. scient. Taxaceae, dal nome del genere Taxus: v. tasso3]. – Famiglia di piante gimnosperme, originarie, per la maggior parte, dell’emisfero settentr., cui [...] appartengono pochi generi, tra cui il tasso e la torreia; sono caratterizzate da microsporofilli peltati con 2-8 sacche polliniche, ovuli solitarî e semi con arillo carnoso o drupaceo. ... Leggi Tutto

podocarpàcee

Vocabolario on line

podocarpacee podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] terminali o ascellari; i coni femminili, di dimensioni piuttosto ridotte, non lignificano, e gli ovuli, inseriti singolarmente su ogni squama ovuligera, durante la maturazione vengono avvolti da un involucro carnoso, simile all’arillo delle taxacee. ... Leggi Tutto

nefèlio

Vocabolario on line

nefelio nefèlio s. m. [der. del gr. νεϕέλη «nebbia», per i frutti coperti di cera]. – 1. Albero della Cina (lat. scient. Litchi chinensis, sinon. Nephelium litchi), appartenente alla famiglia sapindacee, [...] coltivato nelle regioni calde per l’arillo dei semi (chiamato litchi), che è commestibile; dai semi si ricava un olio, usato in Oriente anche come medicinale. 2. In oculistica, sinon. meno com. di nubecola. ... Leggi Tutto

torrèia

Vocabolario on line

torreia torrèia s. f. [lat. scient. Torreya, dal nome del botanico statunitense J. Torrey (1796-1873)]. – Genere di piante tassacee con poche specie della Cina, Giappone, California e Florida: sono arbusti [...] alla base e quelle fertili all’apice; gli apparati riproduttori femminili sono costituiti da brattee che stanno all’ascella di assi molto contratti, portanti all’apice una brattea ovulifera e una sterile che si trasforma successivamente in arillo. ... Leggi Tutto

mangostano

Vocabolario on line

mangostano s. m. [dal malese mangustan]. – Albero delle guttifere (Garcinia mangostana), originario della penisola di Malacca, coltivato nei tropici e in partic. nell’Asia per il frutto (detto anch’esso [...] mangostano), costituito da una drupa delle dimensioni di un’arancia, con polpa (che in realtà è l’arillo dei semi enormemente sviluppato) bianca, succulenta, profumata, e buccia resistente rosso-violacea, dalla quale, per incisione, si ottiene una ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
arillo
Involucro totale o parziale del seme di alcune piante (fig.: tasso, A; noce moscata, B), originato da una iperplasia del funicolo ovulare. A maturazione del seme, assume spesso una colorazione vivace, che ne favorisce la disseminazione endozoocora. Su...
balausta
Tipo particolare di bacca, contenente nelle logge numerosi semi circondati da un arillo succoso. È il frutto del melograno (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali