sereno /se'reno/ [dal lat. serenus "sgombro di nuvole, limpido", detto del cielo]. - ■ agg. 1. [senza nuvole: cielo s.] ≈ chiaro, limpido, terso. ‖ azzurro. ↔ annuvolato, coperto, nuvoloso, rannuvolato, [...] . 1. [cielo o tempo sereno: guarda che s. stasera] ≈ bel tempo. ↔ brutto (o cattivo) tempo. ▲ Locuz. prep.: al sereno [all'aria aperta: passare la notte al s.] ≈ all'addiaccio, all'aperto, allo scoperto. ↔ al chiuso, al coperto. 2. (fig.) [assenza di ...
Leggi Tutto
foschia /fo'skia/ s. f. [der. di fosco]. - [leggera diminuzione di trasparenza dell'aria, dovuta a pulviscolo, fumo o umidità] ≈ bruma, caligine. ↑ nebbia. ...
Leggi Tutto
vespaio /ve'spajo/ s. m. [der. di vespa]. - 1. [nido delle colonie di vespe] ● Espressioni: fig., sollevare un vespaio [essere causa di polemiche a causa di affermazioni, discorsi o atti inaspettati: con [...] e del sottocutaneo, a carattere suppurativo, consistente in un agglomerato di foruncoli e prodotta da un fungo] ≈ antrace, favo. 3. (fig., archit.) [vano interrato di un edificio, che seve per ventilare le fondazioni] ≈ camera d'aria, intercapedine. ...
Leggi Tutto
fragore /fra'gore/ s. m. [dal lat. fragor -oris, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. a. [rumore violento di cose che vanno in pezzi] ≈ [→ FRACASSO (1. a)]. b. [forte rumore che scuote con violenza l'aria: [...] il f. dell'esplosione] ≈ boato, frastuono, rimbombo, rombo. c. [con riferimento a effetti sonori come applausi, urla e sim., il manifestarsi forte e all'improvviso] ≈ esplosione, scoppio, scroscio. 2. ...
Leggi Tutto
addiaccio /a'd:jatʃ:o/ s. m. [der. del lat. adiacēre "giacere accanto"]. - 1. (non com.) [spazio cinto di rete nel quale il gregge è tenuto di notte allo scoperto] ≈ chiuso, stabbio, stazzo. ⇑ recinto. [...] , di mezzi e materiali vari all'aperto e allo scoperto] ≈ accampamento, bivacco. ▲ Locuz. prep.: all'addiaccio [in luogo aperto: dormire all'a.; passare la notte all'a.] ≈ all'aperto, all'aria aperta, allo scoperto, fuori. ↔ al chiuso, dentro. ...
Leggi Tutto
circonfondere /tʃirkon'fondere/ v. tr. [dal lat. circumfundĕre "versare, spargere intorno"] (coniug. come fondere), lett. - [spargere tutt'intorno, riferito all'aria, all'acqua, e più spesso alla luce] [...] ≈ avvolgere, pervadere, (lett.) soffondere ...
Leggi Tutto
frastuono /fra'stwɔno/ s. m. [der. di tuono, coi pref. fra- e s-]. - 1. [forte rumore che scuote con violenza l'aria] ≈ fracasso, fragore. 2. (estens.) [rumore prodotto da un insieme di persone] ≈ e ↔ [...] [→ FRACASSO (1. b)] ...
Leggi Tutto
viaggiare [der. di viaggio]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l'uno dall'altro, con un mezzo di trasporto, anche assol.: v. in treno, in nave; v. per mare, [...] per aria; v. per affari; gli piace v.] ≈ andare in giro, girare, muoversi, spostarsi. ↔ (ant.) dimorare, fermarsi, permanere, (lett.) ristare, sostare, stare fermo. ‖ restare, trattenersi. b. (estens.) [spostarsi in direzione di un luogo: il mio ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] a farmaco] assumere, [riferito a bevanda] bere, [riferito a cibo] mangiare. ● Espressioni: fig., prendere una boccata d'aria [andare all'aperto] ≈ fare una passeggiata (o quattro passi), uscire. ↔ rientrare, rincasare, ritirarsi. b. [porre il proprio ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...