fiato
s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] valere un f., presente, per es., nell’ant. prov. vin battezzato non vale un fiato. 4. fig. Persona, in quanto respiri: l’aria è cattiva perché ci sono troppi f. in questa stanza; ant., senza riferimento al respiro: 500 f. tra uomini e donne, piccoli ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] del vento in quota, oggi di uso raro in quanto per lo stesso scopo ci si serve di palloni sonda con radiosonde; p. ad aria calda, lo stesso che mongolfiera. b. non com. Palloncino: Ma nulla paga il pianto del bambino A cui fugge il pallone tra le ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] organo di tenuta, come elemento di pompe, ecc., e anche come capsula manometrica. In partic., l’organo (detto anche cassa d’aria) adibito alla regolazione della pressione di una condotta. 4. fig. a. L’insieme delle zone verdi che hanno la funzione di ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] 100 e 20.000 eV). Con altro sign., bosone i., v. bosone. e. In meteorologia, aria i., massa d’aria di tipo temperato compresa tra aria artica e aria subtropicale, che ha origine alle latitudini intermedie e può avere il carattere di temperata fredda ...
Leggi Tutto
mantice
màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, [...] da una membrana, di solito in pelle, e si aziona allontanando e avvicinando tra loro le lastre, in modo che l’aria entri nella struttura attraverso un’apposita valvola, per essere poi espulsa mediante un adatto condotto d’uscita. Alcuni speciali tipi ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] dell’ambiente e sim.: clima c.; regioni c.; nella stagione c.; un’estate caldissima; nelle ore più c. della giornata; c’è un’aria c. e afosa. In agricoltura, terra c., terreno c., di terreni che si riscaldino facilmente sotto l’azione del sole e non ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] capaci di determinare una propulsione mediante la reazione del mezzo materiale in cui o su cui si trova il veicolo (acqua, aria, strada, rotaia, ecc.) all’azione che un adatto organo propellente, anch’esso detto propulsore (ruota nel caso di veicoli ...
Leggi Tutto
calma
s. f. [dal gr. καῦμα «calore ardente del sole»]. – 1. a. Stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo; bonaccia: il mare è in c.; c. assoluta, perfetta, e nel linguaggio marin. c. [...] tra 0 e 0,5 m/sec. c. In geofisica: zona delle c. equatoriali, zona di bassa pressione permanente (con lento movimento ascensionale di aria calda e umida) che si produce tra i 10° di latitudine nord e il 5° o 7° sud per l’alta temperatura media che ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] ), dalla successiva crescita e aggregazione di tali cristalli in fiocchi di neve e dalla loro fusione (se la temperatura dell’aria a quote più basse è abbastanza elevata); nelle nubi più calde (per es. nelle zone tropicali) la pioggia trae origine ...
Leggi Tutto
acchiappasmog
(acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] un conseguente incremento delle emissioni inquinanti che progressivamente peggiorano la qualità dell’aria. Il test effettuato da Legambiente per misurare la qualità dell’aria è stato realizzato attraverso l’esposizione continuata di un certo numero ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...