rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] in bronchi ristretti, per es., dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenenti secreto fluido; r. cardiaci, quelli che si differenziano ...
Leggi Tutto
solenoidale
agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campo vettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica [...] suo insieme) nel vuoto e anche in un mezzo magneticamente omogeneo, per es. per un solenoide percorso da corrente elettrica in aria (circostanza alla quale è dovuta la denominazione), mentre non è solenoidale per un mezzo non omogeneo, per es. per il ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate [...] non essendo necessaria la presenza di materiale ferromagnetico, il campo magnetico si può sviluppare completamente nell’aria (per cui si parla di s. in aria, mentre è detto s. a nucleo magnetico quello il cui supporto è di materiale ferromagnetico) e ...
Leggi Tutto
sbuffare
v. intr. e tr. [voce onomatopeica, come buffare, di cui può essere un derivato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere con forza l’aria dalle froge, con riferimento [...] a cavalli. Per estens., con riferimento a persone, espirare con forza l’aria gonfiando le gote e tenendo la bocca socchiusa, in seguito a uno sforzo fisico oppure per manifestare insofferenza, impazienza, noia, sdegno: arrivò sbuffando in cima alla ...
Leggi Tutto
palustre
agg. [dal lat. paluster e palustris, der. di palus «palude»]. – 1. Di palude, che è proprio delle paludi, che ha i caratteri proprî della palude: luoghi p., zone p.; in valle ima e p. (Petrarca); [...] malaria, frequente appunto nelle regioni paludose. 2. Che cresce, o vive nelle paludi: erba, canna, uccello p.; S’udiva nell’aria un battere monotono di foglie, Come nella brughiera se al vento di scirocco La folaga p. sale sulla nube (Quasimodo). In ...
Leggi Tutto
volumografo
volumògrafo s. m. [comp. di volume e -grafo]. – Apparecchio usato in fonetica sperimentale per registrare il consumo quantitativo d’aria respiratoria durante l’articolazione di uno o più [...] fonemi: consiste di un sistema captante l’aria all’orifizio orale e nasale e di un apparato scrivente (penna e carta scorrevole) che permette la misurazione in cm3. ...
Leggi Tutto
mongolfiera
mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria [...] nuovi materiali (gli involucri vengono realizzati in tessuti sintetici robusti e leggeri) e di nuove tecniche (il riscaldamento dell’aria è ottenuto per mezzo di un bruciatore a gas propano), e sfruttata anche in campo pubblicitario mediante vistose ...
Leggi Tutto
rintiepidire
v. tr. [comp. di r- e intiepidire] (io rintiepidisco, tu rintiepidisci, ecc.). – Intiepidire di nuovo o di più: il sole del mattino rintiepidiva l’aria; con uso intr. (aus. essere), o intr. [...] pron., diventare di nuovo tiepido o più tiepido: l’aria è rintiepidita, comincia a rintiepidirsi. In usi fig., riferito a sentimenti: la lontananza può r. l’amore; il suo affetto va o si va rintiepidendo. ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] con cui, dopo il lavaggio, si può dare un’ondulazione artificiale ai capelli asciugandoli con l’ausilio di un flusso d’aria calda (prodotto da un fon o da un apposito casco), di bigodini, spazzole, ecc.; m. in scena, di lavori teatrali, allestimento ...
Leggi Tutto
scacciafumo
s. m. [comp. di scacciare e fumo]. – Dispositivo automatico che, applicato alla culatta dei pezzi di artiglieria, immette aria compressa nella bocca da fuoco allo scopo di espellere i gas [...] residui prodotti dalla combustione della carica di lancio, con il risultato di evitare, all’apertura dell’otturatore, l’inquinamento dell’aria e la possibile fiamma di ritorno, pericolosa per i serventi del pezzo. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...