palloncino
s. m. [dim. di pallone]. – 1. Piccolo pallone. In partic., palla usata talvolta nel gioco del tamburello, più grande di quella ordinaria (ha spessore minore e uguale peso); p. piemontese, [...] . 3. Involucro di leggerissima membrana elastica e colorata, gonfiato con gas leggero in modo che tenda a sollevarsi nell’aria; attaccato a un filo, viene dato come gioco ai bambini o utilizzato come elemento di decorazione in feste e festeggiamenti ...
Leggi Tutto
spirometria
spirometrìa s. f. [comp. di spiro-2 e -metria]. – Misurazione volumetrica dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione (detta anche, meno correttamente, pneumodinamometria), [...] è utilizzata per lo studio della ventilazione polmonare e, integrata dall’analisi della composizione centesimale dell’aria raccolta, per lo studio del metabolismo energetico; in medicina ha notevole importanza non solo nelle malattie respiratorie ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] ’interno dell’apparato stesso (pressione regolata anche dalle corde vocali, che in posizione rilassata lasciano affluire maggiore quantità d’aria dai polmoni). I gradi d’intensità possono essere molteplici, e in genere se ne distinguono tre: debole o ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] da una torre cilindrica o, più spesso, a profilo iperbolico, in cui l’acqua calda, messa a contatto con l’aria atmosferica, evapora parzialmente; il calore latente per tale evaporazione viene fornito dall’acqua stessa, che così si raffredda. b. In ...
Leggi Tutto
raffreddare
v. tr. [der. di freddo, col pref. ra-] (io raffréddo, ecc.). – 1. Rendere freddo o più freddo: raffreddò l’acqua con cubetti di ghiaccio; la pioggia ha raffreddato l’aria. Come intr. pron., [...] raffreddata; il ferro raffreddandosi diminuisce di volume; talvolta anche senza la particella pron.: il tempo raffredda; l’aria comincia a raffreddare. 2. fig. Di sentimenti, affetti, interessi, diminuirne notevolmente l’intensità, il fervore: con ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] voga agli inizî del sec. 18°: caratteristica, tra le figure, quella in cui il cavaliere solleva e fa girare la dama in aria. È da alcuni considerata tra gli antecedenti del valzer. h. Nella metrica italiana, ciascuno dei due periodi ritmici in cui si ...
Leggi Tutto
polverio
polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] tutto vela e annebbia (Manzoni). In usi estens., letter. o poet., massa di goccioline d’acqua che si disperdono nell’aria in spruzzi, o minutissimi fiocchi di neve, frantumi di ghiaccio, e fig. moltitudine di punti o riflessi luminosi nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
umidificatore
umidificatóre s. m. [der. di umidificare]. – Apparecchio per l’umidificazione, usato soprattutto negli impianti di condizionamento dell’aria, costituito in genere da più spruzzatori, con [...] cui terminano i tubi di adduzione dell’acqua, distribuiti in modo da irrorare uniformemente la corrente d’aria da umidificare; esistono in commercio anche tipi più semplici, portatili. ...
Leggi Tutto
umidificazione
umidificazióne s. f. [der. di umidificare]. – L’azione di umidificare, il fatto di venire umidificato: u. di un ambiente, operazione largamente impiegata per variare il contenuto di umidità [...] l’uso per scopi refrigeranti, viene raffreddata per effetto della sottrazione di calore conseguente all’evaporazione in aria di una modesta percentuale (2-3%) dell’acqua complessivamente trattata, così da consentirne un successivo riutilizzo come ...
Leggi Tutto
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] suolo del prato, tanto dintorno a quel più bello quanto più dell’umido sentiva di quello (Boccaccio); luogo o ambiente umido, aria umida: quest’oggetto non va tenuto all’u., altrimenti si deteriora; guardatevi dall’u.!; l’u. nuoce più del freddo. b ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...