piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] denaro. In partic.: a. Nel tiro a volo, piccolo disco di materiale fragile e leggero, del diametro massimo di 11 cm, che, lanciato in aria da un dispositivo a molla, funge da bersaglio mobile per i partecipanti a prove di tiro a volo (dette tiro al p ...
Leggi Tutto
spietratore
spietratóre s. m. [der. di spietrare]. – Nome di diverse apparecchiature impiegate per l’eliminazione di pietruzze e altre impurità dalle sementi o da altri prodotti agricoli. In partic., [...] mantenuto in leggera sospensione da un’opportuna corrente d’aria, non risente delle vibrazioni della cassa, scende verso la verso l’alto della griglia e successivamente espulse, mentre quelle leggere vengono trascinate dalla corrente d’aria. ...
Leggi Tutto
spifferare
v. tr. e intr. [der. di piffero, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spìffero, ecc.). – 1. tr. Riferire, ridire senza riserbo o riguardo ciò che si è saputo o si è visto e che era doveroso o opportuno [...] al direttore. Meno com., dire francamente, apertamente, senza riguardo o timore: gliene ho spifferate quattro sul viso. 2. intr. (aus. avere) Con riferimento all’aria, soffiare, penetrare con forza da una fessura, da un’apertura stretta: senti che ...
Leggi Tutto
maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] , supposizioni m.; circolano voci m. sul tuo conto; una domanda su quella materia, ... proferita da quella signora, e con una cert’aria di dubbio m., le levò ogni coraggio a rispondere (Manzoni). Riferito a persona, che ha la tendenza o l’abitudine a ...
Leggi Tutto
oleopneumatico
oleopneumàtico agg. [comp. di oleo- e pneumatico2] (pl. m. -ci). – Nelle costruzioni meccaniche, detto di apparecchiature che utilizzano per il loro funzionamento olio in pressione e aria [...] compressa; più in partic., di freno idraulico o ammortizzatore a trafilamento d’olio con ritorno elastico mediante espansione dell’aria che viene compressa durante la fase di funzionamento. ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] dei fedeli. Con senso più generico, mettere all’aperto: e. all’aria, alla luce, al sole. Nel linguaggio scient. e tecn., sottoporre mettersi nella condizione di soffrire un danno: esporsi all’aria, alle correnti; esporsi alla curiosità, alle critiche, ...
Leggi Tutto
asfissia
asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, [...] impercettibile, mancanza dei riflessi, ecc. 2. In botanica, stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazione dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua. ...
Leggi Tutto
chiarita
chiarità s. f. [lat. clarĭtas -atis, der. di clarus «chiaro»], ant. o poet. – L’essere chiaro, chiarezza: siccome l’esser fioco impedisce la ch. della voce, così le tenebre impediscono la ch. [...] della luce (Boccaccio); diffusa luminosità dell’aria, chiarore: Vengono trasfigurandosi nella ch. dell’aria (Pascoli). ...
Leggi Tutto
olezzare
oleżżare v. intr. [lat. *olidiare, der. di olĭdus «che ha odore», dal tema di olere (v. olire)] (io oléżżo, ecc.; aus. avere), letter. – Emanare un odore gradevole, detto soprattutto di fiori, [...] Mover profumo di fiorita piaggia, Né di fiori olezzar vie cittadine, Ch’io non ti vegga (Leopardi). In tono iron. o scherz., mandare cattivo odore. ◆ Part. pres. oleżżante, anche come agg.: fiori olezzanti; un’aria olezzante di rose, di violette. ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] è già alto: dormire fino a ch. giorno; una stanza ch., piena di luce, illuminata dal sole; detto del tempo, del cielo, dell’aria, sereno, limpido, senza nuvole (contr. di fosco): una ch. mattina di maggio. b. Dell’acqua, di un liquido, di una fonte e ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...