sabbiatrice
s. f. [der. di sabbiare]. – Macchina usata nell’industria meccanica per l’operazione di sabbiatura. In partic.: per la pulitura di grossi pezzi, s. ad aria compressa, in cui una sabbia grossolana, [...] 4 atm, sulla superficie del pezzo da ripulire; per la pulitura di piccoli pezzi, s. centrifuga, in cui è eliminato il flusso d’aria, e la sabbia, accelerata dall’urto contro le pale di un rotore, è inviata sull’oggetto da pulire; per la sabbiatura a ...
Leggi Tutto
plein air
〈plèn èer〉 locuz. fr. (propr. «aria aperta»), usata come s. m. – Espressione con cui è stato indicato il modo di dipingere proprio soprattutto dagli impressionisti, non in studio, bensì all’aria [...] interno»), allo scopo di rendere la particolare vibrazione della luce naturale e dell’atmosfera, scoprendo nuove gamme cromatiche. Con sign. più recente, il turismo all’aria aperta, praticato con veicoli da campeggio (camper, caravan, tenda, e sim.). ...
Leggi Tutto
sfiatare
v. intr. [der. di fiato, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (aus. avere). – 1. a. Di fiato, aria, gas, vapore, uscire con forza da un condotto naturale o artificiale, o da un’apertura praticata [...] sfiatava dalle froge, nel freddo, un vapore denso; s. i radiatori, i termosifoni, per far defluire dalle tubature l'aria che impedisce la distribuzione uniforme di acqua calda per il riscaldamento (anche con uso assol.: questa caldaia, questa pentola ...
Leggi Tutto
sfiato
s. m. [der. di sfiatare]. – Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, vapori; sfiatatoio. Nelle autovetture, dispositivo del serbatoio di carburante che permette la fuoriuscita dei vapori di [...] in semplici rubinetti da azionare a mano, o in valvole automatiche che si richiudono non appena si è liberata tutta l’aria e l’acqua ha totalmente riempito un piccolo serbatoio che precede la valvola. Negli impianti di riscaldamento gli sfiati sono ...
Leggi Tutto
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] si dice goccioline. E temo le goccioline più dei pipistrelli, da quando uno studio ha affermato che il virus galleggia nell’aria per un po’: il governo potrebbe emanare un decreto che ci vieta di respirare. (Massimo Gramellini, Corriere della sera.it ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i [...] polmoni) e di strutture che assicurano gli scambî gassosi fra l’organismo e l’ambiente; aria r., la quantità d’aria inspirata ed espirata a ogni atto della respirazione; vie r., le cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi, ecc.; ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] m.; far scoppiare o far brillare una m.; sventare una m., annullarne o ridurne gli effetti creando uno sfogo d’aria; m. progressive, ottenute allargando le fratture naturali della roccia con cariche preparatorie al fine di ottenere il distacco di un ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] . e con enfasi: in questa stanza chiusa mi manca il r.; in mezzo a tutta quella folla si sentì mancare il r.; un’afa, un’aria umida, un puzzo che toglie, leva, mozza il r. (in tutti questi casi anche, e più pop., il fiato). b. Ogni singolo atto della ...
Leggi Tutto
orezzare
oreżżare v. intr. [lat. *auridiare, der. di aura «aria»] (io oréżżo, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Spirare lievemente, detto dell’aria, di un venticello. 2. Godere il rezzo, stare all’ombra fresca. ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] (o si finge di sentir dire) per la prima volta. Per estens., accumulo più o meno compatto di cose che si librino nell’aria, assumendo forma e leggerezza di una nuvola: dentro una n. di fiori (Dante); n. di polvere, d’incenso; le sue lezioni erano ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...