sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] militari relativamente piccole, leggere e veloci (esploratori, cacciatorpediniere, torpediniere, ecc.). b. estens. Aria s., aria di montagna, leggera, fine (in contrapp. a aria pesante); non com., un venticello, una brezza s., freschi e penetranti. c ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] vapore, simile a quello a termosifone, il fluido circolante è vapore d’acqua in pressione; nel r. ad aria calda il fluido circolante è aria immessa negli ambienti da apposite bocchette di efflusso. 2. a. Aumento della temperatura di un corpo dovuto a ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce [...] dell’atmosfera, il rapporto tra la differenza della temperatura in due punti dell’atmosfera e la loro differenza di quota; g. dell’aria in moto, la variazione di temperatura per unità di dislivello che, nel caso di moti convettivi, la massa d ...
Leggi Tutto
confinato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confinare]. – 1. a. Condannato al confino: organizzare il trasporto delle persone c.; come sost.: i c. politici. b. agg., fig. Limitato, circoscritto, ristretto: [...] accezioni partic.: ambienti c., quelli nei quali, per l’insufficienza delle aperture di comunicazione con la libera aria atmosferica, il ricambio avviene in misura inadeguata alle esigenze fisiologiche (per es., gallerie di miniere, cantine, rifugi ...
Leggi Tutto
sciorare
v. tr. e intr. [lat. pop. *exaurare, der. di aura «aria», col pref. ex-; ha lo stesso etimo, e sign. analoghi, il fr. essorer, s’essorer] (io sciòro, ecc.; aus. avere o essere). – Propriam., [...] , o, con valore intr., spandersi all’aria, all’esterno (per es., dell’acqua), trovare sfogo all’aperto, e sim. È voce ant. (anche nella forma sorare), ancora viva con alcune di queste accezioni in qualche dialetto; in partic., nel linguaggio ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] ventilatore a elica collocato in apposito vano nello sportello di una finestra o di una porta, che, messo in movimento dalla corrente d’aria determinantesi per la differenza fra la temperatura esterna e l’interna del locale, permette il ricambio dell ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] di carbonio, così denominata perché trova impiego in molte sintesi organiche; gas tonante, miscela di idrogeno e ossigeno, o aria, che si combina con reazione esplosiva se innescata con una scintilla, con una fiamma, ecc. In un giacimento petrolifero ...
Leggi Tutto
rinfrescare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] 2. intr. (aus. essere e avere) a. Con riferimento al tempo, diventare di nuovo fresco o più fresco: con l’autunno l’aria rinfresca, va via via rinfrescando; e impers.: dopo la pioggia ha rinfrescato, è molto rinfrescato. b. Nell’uso marin., il vento ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] con riferimento ad animali). 2. Con riferimento a cose materiali, il movimento con cui rimbalzano o si sollevano rapidamente nell’aria ricadendo poi al suolo, o con cui vengono sollevate e spostate più avanti scavalcando un altro oggetto: la palla ha ...
Leggi Tutto
temporale3
temporale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. temporale1]. – 1. ant. Tempo: tutto questo fu in uno temporale [= avvenne nello stesso tempo], che David nacque e nacque Roma (Dante); stagione, [...] elettrici (lampi, fulmini): t. di calore, originato dal surriscaldamento del suolo e degli strati d’aria adiacenti, con formazione di una corrente d’aria ascendente la cui umidità, condensandosi, dà luogo a cumuli, e anche a cumuli-nembi, dai quali ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...