organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] metalliche, di forma, lunghezza e diametro diversi, nelle quali viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, una quantità d’aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni che è regolata da una o più tastiere e da una pedaliera; in ...
Leggi Tutto
librare
v. tr. [dal lat. librare, propr. «mantenere in equilibrio», der. di libra «bilancia»]. – 1. ant. Pesare con la bilancia; anche fig.: Dove è chi morte e vita inseme, spesse Volte, in frale bilancia [...] T. Tasso). ◆ Part. pass. librato, anche come agg.: un muoversi librato di gorgiere inamidate e crespe (Manzoni); uccelli librati in aria, quando volano ad ali ferme; con l’ali librate (Tommaseo), aperte per il volo. In aeronautica, volo librato, volo ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] acqua dolce, nafta, ecc.); nei sommergibili, le valvole e i condotti per cui, nella manovra di immersione, viene espulsa l’aria dai cassoni d’assetto e dai doppî fondi. b. Per estens., con riferimento ad ambienti, locali e sim., ampiezza, sufficienza ...
Leggi Tutto
spiraglio
spiràglio s. m. [lat. spiracŭlum, der. di spirare «spirare1»; cfr. provenz. espiralh, fr. ant. espirail, che hanno però una datazione più tarda]. – 1. a. Stretta apertura o fessura per cui [...] delle case tenuti a spiraglio dal portinaio ... e dai quali ogni tanto sporgevano la testa nell’attesa che spiovesse (Palazzeschi). b. estens., non com. Soffio d’aria o sottile striscia di luce che passa attraverso un’apertura stretta: c’è uno s. d ...
Leggi Tutto
spirare1
spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello [...] di questo tipo (esempî, questi, in cui è più com. e fam. il verbo tirare). b. non com. Provenire attraverso l’aria, come soffiando: dai campi appena arati spirava un intenso odore di terra; più spesso in senso fig.: dal suo volto spirava una grande ...
Leggi Tutto
spirometro
spiròmetro s. m. [comp. di spiro-2 e -metro]. – Apparecchio per la misurazione dell’aria respiratoria, cioè della cosiddetta capacità vitale (detto anche, meno correttamente, pneumodinamometro), [...] costituito da una campana mobile, analoga a quella dei gasometri a tenuta d’acqua e scorrevole dentro un cilindro, nella quale viene raccolta l’aria espirata: la campana viene così sollevata, e lo spostamento indica il volume dell’aria espirata. ...
Leggi Tutto
hovercraft
〈hòvëkraaft〉 s. ingl. [dal nome della società ingl. Hovercraft, comp. di (to) hover «librarsi» e craft «veicolo»] (pl. hovercrafts 〈hòvë-kraafts〉), usato in ital. al masch. – Veicolo che, [...] o sull’acqua senza venirne a contatto (donde le denominazioni italiane aeroscivolante, aeroslittante, veicolo a cuscino d’aria), schematicamente costituito da una piattaforma sulla quale sono sistemati un abitacolo per il pilota e i passeggeri, un ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] di acido nitrico e ipoazotide in presenza di acqua, e nella riossidazione a ipoazotide per mezzo dell’ossigeno dell’aria degli ossidi inferiori di azoto risultanti, che possono perciò essere riutilizzati. Più moderno e più largamente impiegato è il ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] la barca, afferrata da un v., girò intorno a sé stessa e s’inabissò; è miseramente annegato nei v. del fiume; un v. d’aria, di fumo; dal fondo dei burroni il vento saliva con i suoi v. gelidi (C. Levi). c. In geografia fisica, v. di calore, movimento ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] ; c. di glottide, chiusura brusca della laringe, ottenuta quando le corde vocali si chiudono bruscamente, fermando il flusso d’aria, e generando così un rapido arresto del suono, in principio di sillaba o di parola (come nell’alef semitico, o ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...