• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [23]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Storia [17]
Religioni [16]
Comunicazione [14]
Militaria [12]
Fisica [12]
Geografia [12]

cantare²

Vocabolario on line

cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] di chi non conosce la musica, o ripete a memoria un’aria musicale senza leggere la musica. Canta che ti passa, frase nata assol. Fare di professione il cantante: da giovane cantava all’Opera. d. fig. Suonare, spec. passi melodici, in modo da ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] in f. di dialogo; tradurre in f. drammatica un’opera narrativa; la f. d’uno scritto, lo stile, i modi dell’espressione: componimento chiuse, quelle che, come per es. le strofiche (aria, ecc.), corrispondono a un pensiero concludentesi già nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] estens., riferito anche a liquidi o aeriformi: il v. d’aria contenuto nei polmoni; sciogliere un v. di una sostanza in , come complesso di fogli uniti insieme, sia che contenga un’opera a sé o parte di un’opera: è un bel v.; un v. di 300 pagine; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

riflessióne

Vocabolario on line

riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] diverso (per es., aria-vetro, aria-acqua, ecc.): una confrontabili con la lunghezza d’onda della radiazione incidente, di r. degli elettroni (e di altre particelle cariche) ad opera di un campo elettrico magnetico, di r. della corrente elettrica ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] b. a mano, da lancio individuale, di raggio d’azione limitato; b. a grappolo (o a al plur., bombe intelligenti), che opera secondo sofisticati principî di guida pirotecnica, cartoccio che, proiettato in aria, scoppia lanciando intorno gli artifici ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] o di buona stampa). d. Con valore collettivo, i giornalisti, come categoria professionale o operatori del settore: invitare, cui la pasta colorante è distribuita da una pistola ad aria compressa, delimitando il disegno con negativi di cartone o ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] ’olio; f. dell’aria, cartuccia filtrante, costituita per assorbire in misura proporzionalmente uguale tutte le lunghezze d’onda (f. neutri o f. grigi); fattore astratto, che interviene a compiere opera di chiarificazione, di purificazione e ... Leggi Tutto

miṡericòrdia

Vocabolario on line

misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] qualche cosa, a cui è tenuto, con aria di condiscendenza come se facesse un atto di Opera di m., nella morale cristiana, opera in cui si esercita la virtù della misericordia (opere ’era rimedio e m. (Manzoni). d. Misericordia!, esclam. di stupore, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

tessitura

Vocabolario on line

tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] del suolo di trattenere aria o acqua, indispensabili alla crescita delle piante). d. Con riferimento al con cui l’opera è stata composta, rispetto all’intreccio dei fatti, all’organizzazione delle idee, ecc.: la t. d’un romanzo, d’un poema; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] e proprio, e meno veloce del trotto; passo-salto, aria dell’equitazione d’alta scuola. 5. a. Genericam., l’andare, il uno scritto, di un’opera letteraria (così detto, in quanto costituisce un tratto nello svolgimento di tutta l’opera): leggere un p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cabaletta
Breve aria d’opera, frequente nel melodramma ottocentesco, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato (per es. «Sempre libera degg’io» dalla Traviata di G. Verdi).
BASSO
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione un solo registro, quello di petto. La voce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali