• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [23]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Storia [17]
Religioni [16]
Comunicazione [14]
Militaria [12]
Fisica [12]
Geografia [12]

battéṡimo

Vocabolario on line

battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, [...] una nuova vita o che comunque abbia valore d’iniziazione: ricevere (o avere) il b. ad un combattimento; ricevere il b. dell’aria, volare per la prima volta su un aereo un’impresa, un’iniziativa, una nuova opera, e sim., prendere parte al suo ... Leggi Tutto

cavatina

Vocabolario on line

cavatina s. f. [dim. di cavata]. – 1. In musica, breve aria di nitida melodia, senza ripetizione di strofe, che appariva – spesso unita a passi in recitativo – nell’opera dei sec. 18° e 19°. Per analogia, [...] talvolta, brano melodico, anche di sola musica strumentale. 2. Ripiego, trovata ingegnosa per trarsi d’impaccio. ... Leggi Tutto

testàceo

Vocabolario on line

testaceo testàceo agg. e s. m. [dal lat. testaceus, der. di testa «guscio, vaso di terracotta»]. – 1. Di coccio, di terracotta: opera t., tecnica costruttiva romana con laterizî, costituiti dapprima [...] , v. testacei). b. Membrana t., la membrana più esterna dell’uovo degli uccelli, immediatamente sottostante al guscio calcareo: è costituita da due lamelle tra le quali, in corrispondenza del polo ottuso dell’uovo, è compresa una camera d’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] negli appositi registri secondo un numero d’ordine (matricola) affinché gli atti relativi lessicale e il suo uso in un’opera lessicografica: una parola che non è registrata r. la temperatura, l’umidità dell’aria, la forza del vento, la quota. ... Leggi Tutto

faringale

Vocabolario on line

faringale agg. [der. di faringe]. – Relativo alla faringe. In partic., in fonetica, articolazione f., articolazione ottenuta mediante un restringimento della faringe, spec. nella sua parte mediana, per [...] opera dei muscoli costrittori, così che la corrente d’aria polmonare subisce un decorso forzato con particolari effetti acustici, come di voce strozzata; le consonanti f. (o faringali s. f.), sconosciute all’italiano, si trovano invece in arabo e in ... Leggi Tutto

secchézza

Vocabolario on line

secchezza secchézza s. f. [der. di secco]. – 1. a. L’essere secco, asciutto: sopporto male questa s. dell’aria; il calore eccessivo fa aumentare la s. del terreno; in chimica, portare a s., lo stesso [...] con le proporzioni del resto del corpo. 2. fig. a. Linearità, sobrietà, semplicità, spec. con riferimento a scritti o opera d’arte: il giudizio così preciso e pulito del Serra, nella sua sicura secchezza, ... non lascia in me aloni di vibrazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cabaletta
Breve aria d’opera, frequente nel melodramma ottocentesco, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato (per es. «Sempre libera degg’io» dalla Traviata di G. Verdi).
BASSO
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione un solo registro, quello di petto. La voce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali