discettazione
discettazióne s. f. [dal lat. disceptatio -onis]. – 1. ant. Contesa: dopo lunga d. e combattimento de’ cittadini (M. Villani). 2. Ampia trattazione e disamina di un argomento: una dotta [...] d.; spesso in senso spreg. o scherzoso ...
Leggi Tutto
condiscendere
condiscéndere (ant. condescéndere) v. intr. [dal lat. tardo condescendĕre, comp. di con- e descendĕre «discendere»; propr. «discendere insieme»] (coniug. come scendere; aus. avere). – 1. [...] condescende A vostra facultate, e piedi e mano Attribuisce a Dio e altro intende (Dante). b. Passare ad altro argomento: avendo molte cose dette delle antiche [donne], condiscendemmo alle moderne (Boccaccio). 2. Acconsentire a un volere d’altri, a ...
Leggi Tutto
parlare1
parlare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto, il fatto di parlare; in questo sign. conserva sempre un po’ del suo valore verbale: il p. è inutile, bisogna agire; se n’è fatto [...] un gran p. in paese. Anche con più chiara funzione verbale in frasi come nel p. di quest’argomento; col p. si ottiene sempre qualcosa, e sim. b. Discorso (parlato o scritto): cominciare, interrompere, concludere il proprio p.; propuosi di prendere ...
Leggi Tutto
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento [...] c., prova dell’esistenza di Dio che viene dedotta dal carattere stesso dell’Universo, considerato tale che, nella sua contingenza, rimandi necessariamente a un principio assoluto. In astrofisica, principio ...
Leggi Tutto
science fiction
〈sàiëns fìkšën〉 (o science-fiction) locuz. ingl. (propr. «finzione a sfondo scientifico»), usata in ital. come s. f. – Espressione equivalente all’ital. fantascienza, adoperata anche [...] per indicare un singolo racconto o romanzo, una singola azione scenica oppure un film, di argomento, sviluppo e carattere fantascientifico. ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] ancor più crederanno a te. Seguito da che, nella locuz. tanto più (poco com. molto più) che, serve a introdurre un argomento che conferma la possibilità o necessità di quanto si è detto: devi farlo, tanto più che è vantaggioso per tutti (= tanto più ...
Leggi Tutto
fallacia
fallàcia s. f. [dal lat. fallacia] (pl. -cie). – 1. L’essere fallace, ingannevole: la f. degli uomini; f. d’un indizio, d’una promessa. Con senso più concr. (anche al plur.), atto, parola, argomento [...] : quanto più altri s’affatica in voler sostener il falso, ... tanto più e più gravi fallacie produce ’n campo (Galilei). 2. Nel linguaggio filos., argomentazione credibile ma logicamente viziata e quindi falsa; è sinon., in senso ampio, di sofisma. ...
Leggi Tutto
protasi
pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in [...] un breve cenno dell’argomento da trattare (proposizione) seguito dall’invocazione a una divinità (per lo più alla Musa). 2. a. Nella logica, la premessa, maggiore o minore, del sillogismo. b. In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, ...
Leggi Tutto
mozione
mozióne s. f. [dal lat. motio -onis, der. di movēre «muovere», part. pass. motus; il sign. 2 ricalca l’ingl. motion]. – 1. ant. Movimento. Il sign. è tuttora vivo, con uso fig., nell’espressione [...] linguaggio parlamentare, richiesta intesa a promuovere una deliberazione di un’assemblea legislativa in ordine a un determinato argomento, avanzata da un singolo membro del parlamento se preceduta da interpellanza, o, in caso contrario, firmata da ...
Leggi Tutto
infarinatura
s. f. [der. di infarinare]. – 1. L’operazione, e l’effetto, del rinvoltare un cibo nella farina per friggerlo: i. del pesce, di una cotoletta. 2. fig. Cognizione generica e superficiale, [...] cioè non approfondita e non sistematica, degli elementi di una disciplina, di una scienza, di un’arte: avere un’i. di storia, di meccanica, di astronomia; ho letto varî articoli sull’argomento per farmi (o per averne) almeno un’infarinatura. ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...