episodio
epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica [...] , seguendo un filo conduttore o svolgendo un generico tema comune. 2. estens. a. letter. Digressione dall’argomento principale del discorso o della narrazione: non volendo risolvere con formole semplici questioni complicate, né allungar troppo un ...
Leggi Tutto
parentesi
parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] discorso: fare, aprire, chiudere una p.; a questo punto, mi si permetta di aprire una p.; chiudiamo la p., e riprendiamo l’argomento principale; una breve, lunga p.; quando parla, non riesce mai a seguire il filo del discorso, ma fa una p. dietro l ...
Leggi Tutto
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca [...] ci si può anche allargare genericamente a Fangopoli, Ricattopoli, oppure, senza badare all’educazione, a Sputtanopoli. È questo ormai l’Argomento Unico Nazionale della tv. (Paolo Martini, Stampa, 24 marzo 2007, p. 37, Spettacoli).
Composto dal v. tr ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine [...] ) e il secondo alla singola specie (nome specifico). b. Con sign. più generico, insieme di termini relativi a un determinato argomento, raccolti in forma sistematica e razionale, per motivi pedagogici o pratici, e anche lo studio di essi (un tempo ...
Leggi Tutto
orecchiante
agg. e s. m. e f. [der. di orecchio, con suff. participiale]. – 1. Di persona che, senza conoscere la musica, suona o canta a orecchio, e ha facilità a imparare i motivi musicali al solo [...] udirli. Per estens., di chi ha una conoscenza solo superficiale di un argomento, di una materia, di una disciplina, e ne parla o tratta dilettantescamente, senza averne una preparazione specifica o ripetendo ciò che ha sentito dire da altri; per lo ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] , sono tutt’orecchi; fare orecchio (o gli o.) a qualche cosa, abituarsi a sentirla; da quest’o. non ci sente, è un argomento, una questione su cui non è disposto a cedere, a trattare; com. la frase fare orecchi (o orecchie, meno com. fare orecchio ...
Leggi Tutto
cosi
così avv. [lat. eccu(m) sic]. – 1. a. In questo modo, cioè nel modo che si vede, o che s’è detto o che si sta per dire: così va il mondo; non parlare così; tutti lo chiamano così; si espresse proprio [...] funzioni: perentoriamente, basta così! (per intimare a qualcuno di smettere); riattaccando il discorso: e così, per riprendere l’argomento, ...; in frasi interrogative, chiedendo risposta: e così?; così, che pensi di fare?; così, come è andato l ...
Leggi Tutto
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] di contatto è arretrata circa all’altezza del palato centrale. 3. fig., letter. Secondario, accessorio, non principale: questione, argomento l.; personaggio l., di un avvenimento, di una vicenda, di un dramma o romanzo, ecc. ◆ Avv. lateralménte, ai ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] , dà per lo più luogo a una locuz. aggettivale, talora anche sostantivata: Fede è sustanza di cose sperate E argomento de le non parventi (Dante); la popolazione non residente; per motivi non specificati; in un giorno non precisato (= imprecisato ...
Leggi Tutto
discettare
v. tr. e intr. [dal lat. disceptare «disputare», propr. «ricercare, investigare», comp. di dis-1 e captare «cercare di prendere»] (io discètto, ecc.; aus. avere) . – Disputare, discutere, [...] trattare a lungo di un argomento (spesso con leggero senso spreg.). Ant., vincere contrastando: Come sùbito lampo che discetti Li spiriti visivi (Dante). ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...